Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] più recenti scoperte. Alcune delle caratteristiche dell'ultimo progenitore comune possono essere dedotte dall'analisi bioinformatica dei numerosi genomi completamente sequenziati disponibili. È infatti plausibile immaginare che se tutti gli organismi ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] all'attivazione dell'O2 e alla sua inserzione in legami C-H mediata dai ferro-enzimi mono- e diossigenasi.
L'analisi bioinformatica del genoma di 57 organismi (12 Archea, 40 batteri, 5 eucarioti, incluso l'Homo sapiens) per l'identificazione di ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] a comprendere e manipolare la quantità enorme di dati che hanno a disposizione. È già nata una nuova scienza, la bioinformatica, per mettere ordine nei dati. Tuttavia, la vera sfida dell'era postgenomica è utilizzare i dati per 'fare sistema': per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] di cibernetica napoletano, trasferitosi alla fine degli anni Novanta da Arco Felice a Pozzuoli, accanto a progetti di bioinformatica e di Intelligenza Artificiale, in particolare nel settore delle reti neurali e delle loro applicazioni, ha sviluppato ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] induca uno stato patologico.
La genomica funzionale, nata dal contributo di diverse discipline, si basa sulla bioinformatica per l’analisi computazionale della grande quantità di dati di laboratorio prodotta. Il principale scopo degli approcci ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] sottolinea l'acquisizione di mitocondri e cloroplasti in tappe successive. Lo sviluppo della biologia molecolare e della bioinformatica ha permesso di sequenziare il genoma plastidiale e mitocondriale e di confrontarlo con il genoma di organismi a ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] in evoluzione nella diagnostica di laboratorio riguardano le tecnologie che, in continuo progresso (v. sonde molecolari; proteoma; bioinformatica), sono sempre più utilizzate non soltanto per le ricerche di base ma trovano anche applicazione nella ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] multidisciplinare e richiederà contributi dalla biochimica, dalla biologia molecolare e strutturale, dalla fisiologia e dalla bioinformatica, oltre che dalla fisica statistica. Risulta comunque chiaro che la descrizione dal punto di vista atomico ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] indispensabile lo sviluppo di algoritmi, e tecniche statistiche e computazionali, comunemente indicati con il termine di bioinformatica.
HTS, identificazione e ottimizzazione dei composti capostipite
Dopo la selezione del bersaglio da modulare, è ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] della teoria dell’ottimizzazione che sia feconda di nuovi contributi alla comprensione dei problemi.
Biomatematica e bioinformatica
Fin dagli anni Trenta analisi genetiche di organismi viventi mostrarono che specie distinte ma affini in senso ...
Leggi Tutto
bioinformatica
bioinformàtica s. f. [comp. di bio- e informatica]. – Disciplina che affronta i problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione.
bio-informatico
bioinformatico s. m. Chi studia le applicazioni dell’informatica ai settori della biologia e della medicina. ◆ «Attraverso la promozione di consorzi pubblico-privato tra università e aziende si costituiranno sei Centri genoma...