genomica
Luisa Castagnoli
Studio del genoma di un organismo. Il genoma è l’intero patrimonio genetico di un organismo, vale a dire tutta l’informazione ereditata e indispensabile e capace di codificare [...] . La genomica utilizza metodologie di biologia molecolare, per clonare e sequenziare il DNA di un organismo, e la bioinformatica per organizzare e ordinare i dati prodotti. Le sequenze di DNA vengono poi annotate, vale a dire vengono identificati ...
Leggi Tutto
Branca della scienza che utilizza le metodologie e le tecniche proprie dell’ingegneria per l’analisi, la determinazione e la soluzione di problemi di interesse medico-biologico. Rientrano nei suoi settori [...] modelli quantitativi per lo studio di sistemi biologici in condizioni normali e patologiche; l’ informatica medica e la bioinformatica, che si occupano di tutte le applicazioni degli elaboratori ai sistemi medico-biologici; i biomateriali, cioè i ...
Leggi Tutto
biotecnologie per il settore del vivente
biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] cui: la conclusione del progetto Genoma umano (v. genoma umano, sequenziamento del), i progressi nel settore della bioinformatica e lo sviluppo di piattaforme miniaturizzate per analisi sempre più accurate delle interazioni biomolecolari (biosensori ...
Leggi Tutto
lipidomica
lipidòmica s. f. – Disciplina che studia su larga scala i percorsi metabolici dei lipidi cellulari nei sistemi biologici. Il termine lipidoma descrive il profilo lipidico completo di una cellula, [...] come spettroscopia di massa, risonanza magnetica nucleare, spettroscopia a fluorescenza, interferometria a doppia polarizzazione e bioinformatica. La rapida affermazione della l. si affianca ai progressi fatti nei settori complementari della genomica ...
Leggi Tutto
Gilberto Corbellini
Conosci il tuo DNA
In meno di dieci anni si è passati dal completamento del Progetto Genoma Umano a sequenziamenti sempre più rapidi e meno costosi. La finalità principale è lo sviluppo [...] Illumina Inc., che sequenziano il DNA in modo automatico, e di potentissimi calcolatori che affidati a uno staff di bioinformatici, matematici, genetisti e clinici sono in grado di estrarre dai dati biochimici informazioni di interesse biologico e/o ...
Leggi Tutto
bio-
[da βιο-, già usato con funzione di confisso, a sua volta derivato dal s. gr. βίος «vita»]. – I confissi classici utilizzati come primo elemento di composizione erano in origine parole autonome, [...] (biotestamento). Si sono sviluppati successivamente i significati di ‘relativo alla scienza della biologia’ (bioarcheologia, bioinformatica e bioinformatico) e di 'prodotto, ottenuto con processi naturali, che rispettano il ciclo vitale e l'ambiente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] a uno a uno come nel passato il compito sarebbe immane. Invece, possiamo ragionevolmente immaginare di usare i programmi della bioinformatica per dividere i pezzi prima in gruppi di colore affine (come fa chiunque abbia dimestichezza con il gioco del ...
Leggi Tutto
modello nascosto di Markov
Claudia Bertonati
Modello statistico in cui il sistema da modellare viene assunto essere un processo di Markov con parametri sconosciuti; la difficoltà consiste nel determinare [...] della parola; di movimento del corpo; di lettura ottica dei caratteri; di sintesi vocale. Nel campo della bioinformatica le applicazioni sono numerose: predizione delle regioni codificanti nella sequenza del genoma; modellizzazione delle famiglie di ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] specifiche la trattazione di altri argomenti di grande interesse scientifico e applicativo (v., per es., bioinformatica, biotecnologia, citochine, clonazione, dna, embrione umano, fattori di crescita, genoma, plasmidi, prione, proteoma, rna, sonde ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] in ambienti finora inesplorati. Alcuni mondi, fino a oggi separati, come quelli della sistematica, della genomica e della bioinformatica, si stanno fondendo al fine di produrre strumenti idonei a una più efficace analisi delle informazioni a livello ...
Leggi Tutto
bioinformatica
bioinformàtica s. f. [comp. di bio- e informatica]. – Disciplina che affronta i problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione.
bio-informatico
bioinformatico s. m. Chi studia le applicazioni dell’informatica ai settori della biologia e della medicina. ◆ «Attraverso la promozione di consorzi pubblico-privato tra università e aziende si costituiranno sei Centri genoma...