(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] merzlotà: esso si estende con continuità su circa 4 milioni di km2, e ne interessa in modo discontinuo altrettanti.
Biogeografia
A N del circolo polare può attecchire, oltre a muschi e licheni, solo la stentata vegetazione della tundra, priva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] il loro spazio vitale nell'aria, nell'acqua e sulla terra; qui troviamo, per così dire, l'inizio della biogeografia occidentale, in una forma dapprima puramente descrittiva; inoltre, nell'ambito dell'aria sono trattati anche i problemi di fisica che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] da Haeckel nel 1866), fino ad allora concepita come appendice della biologia e dedita quasi esclusivamente a studi di biogeografia e geobotanica. Attribuendo al termine biosfera il suo significato moderno (il termine era stato coniato dal geologo ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] fosse oceaniche (Chamberlin-Matthews), della translazione dei continenti (Wegener), rappresenta infatti un tentativo di spiegazione di lacune biogeografiche; 3. l'azione dell'uomo, che, quantunque si sia affermata in un periodo assai recente della ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] soggetti a piene brevi e violente e quasi asciutti o del tutto asciutti per il resto dell’anno (fiumare).
Biogeografia
La vegetazione varia notevolmente procedendo da nord a sud, sia per l’aumento delle specie mediterranee e degli elementi endemici ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] nuovi reperti ha di recente allargato la visuale daì problemi sistematico-ecologici a problemi riguardantì l'origine e la biogeografia della fauna interstiziale. Essa è, come si è visto, eterogenea, e ha prevalentemente origine marina (quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] del problema delle specie è sin dall’inizio impressionante: riproduzione sessuale e asessuale, biogeografia, geologia, paleontologia, embriologia, anatomia comparata, tassonomia animale e vegetale, etologia, antropologia, filosofia, teologia ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] innovativa allo studio delle specie e della loro distribuzione, contribuendo in modo fondamentale alla nascita della moderna biogeografia. Insieme a Giovanni Canestrini, Filippo De Filippi e Michele Lessona è stato uno dei maggiori divulgatori della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria e le altre isole dell’Arcipelago Artico Americano a N; Vancouver a O). Confina con i soli Stati Uniti: ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] , che hanno dato spesso luogo a fenomeni di cattura a danno del corso superiore dei fiumi atlantici.
La biogeografia del paese presenta nel territorio della provincia di Misiones, nella parte N della Mesopotamia Argentina e sulle pendici orientali ...
Leggi Tutto
biogeografia
biogeografìa s. f. [comp. di bio- e geografia]. – Disciplina che studia la distribuzione geografica degli animali e delle piante; si divide perciò in zoogeografia e in fitogeografia.