• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Geografia [36]
Biologia [21]
Biogeografia [20]
Zoologia [14]
Geografia umana ed economica [14]
Storia [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Geologia [11]
Biografie [10]
Ecologia [7]

filogenesi

Enciclopedia on line

Storia evolutiva di un gruppo di organismi alla luce delle loro relazioni reciproche di discendenza e di affinità. Per lo studio della f. in biologia evoluzionistica ci si avvale di dati morfologici, paleontologici [...] infine si può passare agli scenari evolutivi, alberi filogenetici associati a dati concernenti gli adattamenti, l’ecologia, la biogeografia, la tettonica delle placche ecc. Il termine f. spesso si usa in contrapposizione a ontogenesi (➔), il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – TETTONICA DELLE PLACCHE – BIOGEOGRAFIA – EMOGLOBINA – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filogenesi (1)
Mostra Tutti

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] di questo genere, che lo stesso Rosa non ha mancato, del resto, di porre in rapporto con i fatti della biogeografia, e in armonia con la quale Ch. Fraipont e S. Leclerc hanno recentemente illustrato, anche cartograficamente, numerosi esempî di ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] teoria della selezione naturale da diverse aree della ricerca biologica, tra cui la sistematica, la zootecnia, l'agricoltura, la biogeografia, l'anatomia comparata, l'ecologia e l'embriologia. In tal modo ottenne il sostegno necessario alla sua idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

SALFI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALFI, Mario. – N Bruno Massa acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis. Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] . 37, n. 3, pp. 199-203; M. La Greca, Commemorazione del Prof. M. S. (1900-1970), in Lavori della Società italiana di biogeografia, 1970a, vol. 1, pp. 23-33; Id., M. S. (1900-1970), in Memorie della Società entomologica italiana, 1970b, vol. 49, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA DELL’ENDOSIMBIONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO SALFI – SVILUPPO POSTEMBRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALFI, Mario (1)
Mostra Tutti

Asinara

Enciclopedia on line

Asinara Isola posta a NO della Sardegna (51,9 km2); ne è separata da un canale poco profondo e che limita a O il Golfo dell’Asinara. Lunga 17,4 km e larga da 6,4 a 0,3 km, l’isola è assai varia per morfologia [...] vi fu creata una colonia penale agricola; dal 1975 al 1997 fu adibita a carcere di massima sicurezza. Biogeografia Il prolungato isolamento dell’A. ha favorito la conservazione integrale di alcune aree, rendendo il patrimonio faunistico e floristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTO TORRES – BIOGEOGRAFIA – CAMALDOLESE – CINGHIALE – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asinara (1)
Mostra Tutti

FORBES, Edward

Enciclopedia Italiana (1932)

FORBES, Edward Raffaele ISSEL Naturalista inglese, nato il 12 febbraio 1815 a Douglas (isola di Man) morto a Liverpool il 18 novembre 1854. Dal 1832 al 1840, con mezzi modestissimi, compì una serie [...] e di riorganizzare la pesca marittima sopra basi scientifiche. Egli merita dunque un posto d'onore fra i pionieri della biogeografia e dell'oceanografia moderna. Di lui si loda anche la versatilità e l'originalità dell'ingegno. Opere principali: A ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – OCEANOGRAFIA – ISOLA DI MAN – ZOOGEOGRAFIA – BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORBES, Edward (1)
Mostra Tutti

BIROT, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Geografo francese, nato a Meudon (Hauts-de-Seine) il 16 giugno 1909, morto a Parigi il 2 giugno 1984. È stato allievo e poi collaboratore di E. de Martonne alla Sorbona. Sulla scia del maestro, si è dedicato [...] problèmes de morphologie générale, 1949-50; Les méthodes de la morphologie, 1955; Morphologie structurale, 1958) alla biogeografia (Formations végétales du globe, 1965), all'individuazione di regioni naturali (Les régions naturelles du globe, 1970 ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMORFOLOGIA – BIOGEOGRAFIA – PORTOGALLO – MARTONNE – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIROT, Pierre (1)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] fisiologia della Terra. Mai prima l'oggetto e i compiti di questo ramo della geografia né la posizione della biogeografia a fianco della geografia fisica erano stati definiti tanto chiaramente. Il Peschel, autore fecondo e chiaro, fece scuola: tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] e la fisiologia può considerarsi l'etologia, come complemento dello studio dell'organismo nel suo ambiente naturale. La biogeografia è un ramo dell'etologia, che studia le leggi che governano la distribuzione degl'individui e della specie sulla ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRIZI D'ACQUAPENDENTE – STORIA NATURALE DELL'UOMO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SPERIMENTALE, SCIENZA – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

QUATERNARIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUATERNARIO Aldo G. SEGRE Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] (paleomorfologia, glaciologia, paleolimnologia, speleologia), della morfometria, della fotointerpretazione aerea, della oceanologia, della biogeografia, della geofisica. Ma scendendo nel necessario dettaglio dello scavo geologico-stratigrafico di una ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – PALEOMAGNETISMO – FISICA NUCLEARE – ERE GEOLOGICHE – GEOCRONOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATERNARIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
biogeografìa
biogeografia biogeografìa s. f. [comp. di bio- e geografia]. – Disciplina che studia la distribuzione geografica degli animali e delle piante; si divide perciò in zoogeografia e in fitogeografia.
biogeogràfico
biogeografico biogeogràfico agg. [der. di biogeografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla biogeografia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali