In biotecnologia, apparecchio in cui si inducono reazioni biologiche, per lo più a fini industriali o per applicazioni biomediche, tramite l’azione di microrganismi immersi nel mezzo di crescita, oppure [...] ancorati su superfici inerti fisse sotto forma di film biologico ( biofilm). Quando al posto dei microrganismi si utilizzano enzimi specifici, talvolta immobilizzati dentro membrane, il b. viene denominato anche reattore enzimatico. ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] dei composti residui a minor tenore di cloro. Questo schema di processo è stato sperimentato adottando reattori a biofilm a due stadi (anaerobico/aerobico) per il trattamento di miscele di cloroformio e tetracloroetilene: nel primo stadio anaerobico ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] determinarsi nell'ambiente di reazione; le problematiche di contenimento della biomassa nel bioreattore (attraverso la formazione di biofilm microbici o di sistemi enzimatici immobilizzati su supporto, ovvero il ricorso a reattori a membrana); le ...
Leggi Tutto