• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [13]
Fisiologia umana [4]
Farmacologia e terapia [3]
Temi generali [4]
Psicologia e psicanalisi [4]
Biologia [3]
Psicologia generale [3]
Patologia [3]
Psichiatria [2]
Fisiologia generale [2]

biofeedback

Enciclopedia on line

In psicologia, procedimento di ‘controllo a controreazione’ mediante il quale si rende possibile l’autoregolazione, da parte del soggetto, di meccanismi fisiologici per loro natura automatici. Segnali legati a una specifica funzione fisiologica vengono prelevati tramite elettrodi o trasduttori appropriati e sono poi amplificati e analizzati da appositi circuiti elettronici che forniscono di ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INCONTINENZA URINARIA – MUSCOLATURA STRIATA – BALBUZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biofeedback (5)
Mostra Tutti

MEDICINA RIABILITATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA RIABILITATIVA Claudio Massenti È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] , infine, la fluidità del liquido sinoviale. Nella cinesiterapia attiva si è riusciti a sfruttare l'ausilio del biofeedback come strumento capace di fornire allo stesso paziente e all'operatore informazioni in tempo reale sulla correttezza della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – EMISFERO CEREBRALE – COLONNA VERTEBRALE – ALBERO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA RIABILITATIVA (4)
Mostra Tutti

Miller, Neal Elgar

Enciclopedia on line

Psicologo (Milwaukee, Wisconsin, 1909 - Hamden, Connecticut, 2002), prof. di psicologia presso la Yale University (1950-66), quindi di psicofisiologia alla Rockefeller University di New York (1966-81). [...] ), dei conflitti motivazionali e di modificazione del comportamento (modificazione delle risposte autonomiche tramite tecniche di biofeedback). Opere principali: Frustration and aggression (con J. Dollard e altri, 1939); Social learning and imitation ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – PSICOFISIOLOGIA – CONNECTICUT – PSICANALISI – PSICOLOGIA

elettromiografia

Enciclopedia on line

Metodo di indagine fondato sulla registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l’attività muscolare. L’e., che viene eseguita mediante elettromiografo, informa sullo stato funzionale dei muscoli, [...] un andamento sinusoidale. In condizioni patologiche con danno del motoneurone periferico o del muscolo, si hanno modificazioni dell’ampiezza, della durata e della frequenza dei potenziali d’azione. L’e. è usata anche nelle tecniche di biofeedback. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: BIOFEEDBACK – MOTONEURONE

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514) Gian Carlo Reda La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] ) e per il suo vasto campo di applicazione: fobie, ossessioni, nevrosi d'ansia, alcolismo, condotte suicidarie. Biofeedback. - Costituisce uno dei più recenti metodi di psicoterapia. Essenzialmente si tratta di una tecnica di desensibilizzazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – PSICOSI MANIACO DEPRESSIVA – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

Meditazione trascendentale

Universo del Corpo (2000)

Meditazione trascendentale Bruno Callieri Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] . Bibliografia m. antonello, Le psicosette, "Sette e religioni", 1992, 7, p. 368 e segg. Biofeedback, ed. P. Pancheri, Roma, Bulzoni, 1979. Biofeedback behavioral medicine, ed. L. Birk, New York, Grune & Stratton, 1973. b. callieri, Riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – TESTIMONI DI GEOVA – TRAINING AUTOGENO – PSICOFISIOLOGIA – BAMBINI DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meditazione trascendentale (1)
Mostra Tutti

elettromiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettromiografia Metodo di indagine fondato sulla registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l’attività muscolare. L’e. informa sullo stato funzionale dei muscoli, delle fibre e dei centri [...] un andamento sinusoidale. In condizioni patologiche con danno del motoneurone periferico o del muscolo, si hanno modificazioni dell’ampiezza, della durata e della frequenza dei potenziali d’azione. L’e. è usata anche nelle tecniche di biofeedback. ... Leggi Tutto

tecniche antistress

Dizionario di Medicina (2010)

tecniche antistress Tecniche psicologiche e comportamentali, di origine orientale e occidentale, di varia epoca storica, che si propongono di porre sotto controllo la risposta di stress, la quale, entro [...] che, negli stessi anni, venne proposto nel mondo anglosassone da Edmund Jacobson dell’Università di Chicago; il biofeedback diffuso negli anni Settanta e Ottanta sia negli USA sia in Europa. Il rilassamento muscolare progressivo presenta delle ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA IMMUNITARIO – DISTURBI DELL’UMORE – MALATTIE AUTOIMMUNI

MEDICINA PSICOSOMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA PSICOSOMATICA Massimo Biondi Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] con antidepressivi ed eventualmente tranquillanti, in altri un trattamento con tecniche di rilassamento e autocontrollo (come il biofeedback, la risposta rilassante, il training autogeno), in altri ancora psicoterapie brevi o colloqui di consulenza ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – UNIVERSITÀ IN ITALIA – GHIANDOLA IPOFISARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA PSICOSOMATICA (5)
Mostra Tutti

Nausea

Universo del Corpo (2000)

Nausea Giancarlo Urbinati In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] e terapeutiche. Un approccio non farmacologico può giovarsi di tecniche di rilassamento (training autogeno, sofroterapia, biofeedback ecc.) e di modificazione comportamentale. I medicamenti che possono essere utilizzati a scopo preventivo o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMAZIONE RETICOLARE – SINDROME DI MÉNIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nausea (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
biofeedback
biofeedback ‹baiofìidbäk› s. ingl. [comp. di bio- e feedback (v.)], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹biofìidbäk›). – Nelle applicazioni, soprattutto mediche e psichiatriche, della bioautomatica, i procedimenti di controllo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali