consulènza genètica Processo di comunicazione sui problemi umani associati con il verificarsi di una malattia genetica in una famiglia e con il rischio che questa si verifichi. Comprende diversi momenti: [...] genetici, in particolare, si dovrebbe accedere solo in seguito a una «consulenza genetica appropriata» (Convenzione europea di bioetica, art. 12), finalizzata al consenso del paziente o della donna in gravidanza che accetta la diagnosi, e nella ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] e di principî morali", può essere legittimo domandarsi se la riflessione sulla morte appartenga a pieno titolo al campo della bioetica. Infatti, mentre è ovvio che i problemi connessi alle ultime fasi della vita, cioè al processo del morire, sono per ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] and the global impact of U.S. patent law. Am. U. L. Rev., 44, 24-33.
COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA Rapporto sulla brevettabilità degli organismi viventi. Roma, 1993.
CRESPI, R.S. (1997) Recombinant DNA patents in litigation. A comparative study ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] sommi capi, può essere considerata da molti punti di vista e per diverse ragioni un caso paradigmatico della riflessione bioetica. In primo luogo, vi fu uno stretto rapporto cronologico tra la pubblicazione della relazione di Harvard in cui veniva ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , L., JOUBERT, J. (1877) Charbonne et septicemie. CR. Acad. Sci., 85, 101-115.
REICH, W.T. (1994) Il termine 'Bioetica'. Nascita, provenienza, forza. Itinerarium, 2, 51.
SCHILLER, J. (1967) Claude Bemard and vivisection. J. Hist. Med., 22, 246-260 ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] che abbia senso.
Introduzione
I problemi riguardanti l'allocazione delle risorse sono tra i più controversi nel campo della bioetica. Innanzi tutto esiste un dibattito sul fatto che le varie forme di razionamento o di allocazione prioritaria siano ...
Leggi Tutto
maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della m. delle donne lavoratrici ➔ lavoro.
Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] una molteplicità di questioni di carattere etico, psicologico, deontologico e giuridico nell’ambito della riflessione bioetica. In primo luogo, essa comporta una moltiplicazione delle figure genitoriali all’interno della famiglia, con conseguenze ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] utilizzata come strumento di selezione eugenetica dei feti, solo perché malati o indesiderati. Specifica rilevanza bioetica hanno anche alcune forme ‘nascoste’ di a., impropriamente definite ‘contraccettive’, consistenti nella somministrazione alla ...
Leggi Tutto
Dichiarazione universale sul genoma umano
Gilberto Corbellini
Insieme di principî generali che devono informare le decisioni politiche, ai vari livelli, per garantire che i diritti umani siano pienamente [...] di essere umani, in quanto giudicata contraria alla dignità umana, e afferma che la libertà di ricerca e la cooperazione internazionale possono aiutare uno sviluppo della ricerca biogenetica volta a promuovere il bene dell’umanità.
→ Bioetica ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] tale verità può essere comunicata e la scelta dei mezzi diagnostico-terapeutici.
Nel 1992 il Comitato nazionale per la bioetica ha esplicitato tali aspetti nel documento C. informato all’atto medico, che nel delineare il comportamento medico ai fini ...
Leggi Tutto
bioetica
bioètica s. f. [dall’ingl. bioethics (1971), comp. di bio- e ethics «etica»]. – Disciplina, costituitasi negli anni Settanta nell’ambito delle scienze umane integrando temi ed esigenze dell’etica, individuale e sociale, e nuove conoscenze...