Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] -188.
Si veda inoltre:
CNB, Le medicine alternative e il problema del consenso informato, 2005, http://www.governo.it/bioetica/testi/Medicine%20Alternative.pdf (22 apr. 2010).
ISTAT, Le terapie non convenzionali in Italia. Anno 2005, 2007, http://www ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] scienza normale e i suoi pericoli, in Critica e crescita della conoscenza, Milano 1984).
Rodotà, S. (a cura di), Questioni di bioetica, Roma-Bari 1993.
Rorty, R., Philosophy and the mirror of nature, Princeton, N.J., 1979 (tr. it.: La filosofia e lo ...
Leggi Tutto
accanimento terapeutico
accaniménto terapèutico locuz. sost. m. – Pratica, molto discussa, di prosecuzione non richiesta dal paziente di terapie straordinarie non sintomatiche, pur nell'evidenza di condizioni [...] non può non tener conto di quanto precedentemente manifestato dal malato» (art. 34). Nel 1997 la Convenzione europea di bioetica si è espressa nettamente a favore delle dichiarazioni anticipate, ossia dei desideri espressi dal paziente in merito a un ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...]
La ricognizione
Il tema del “danno da nascita” è ormai un classico della responsabilità civile applicata alla bioetica.
Il sintagma viene correntemente riferito a due fattispecie di colpa diagnostica in medicina prenatale.
La prima fattispecie ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio d'Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina del 1996, il primo strumento internazionale vincolante in materia di bioetica (e un protocollo successivo che ha vietato la clonazione umana); la Convenzione sulla criminalità informatica, entrata in ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina del 1996, il primo strumento internazionale vincolante in materia di bioetica (e un protocollo successivo che ha vietato la clonazione umana); la Convenzione sulla criminalità informatica, entrata in ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina del 1996, il primo strumento internazionale vincolante in materia di bioetica (e un protocollo successivo che ha vietato la clonazione umana); la Convenzione sulla criminalità informatica, entrata in ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina del 1996, il primo strumento internazionale vincolante in materia di bioetica (e un protocollo successivo che ha vietato la clonazione umana); la Convenzione sulla criminalità informatica, entrata in ...
Leggi Tutto
Blackburn, Elizabeth Helen
Blackburn, Elizabeth Helen. – Biologa statunitense di origine australiana (n. Hobart 1948). Prof. di biologia e fisiologia e direttrice del Dipartimento di biochimica e biofisica [...] cellule staminali embrionali nella ricerca. D’altronde B. è nota anche per l’impegno che dedica a questioni di bioetica, in quanto ritiene necessario che lo sviluppo della scienza e del senso di responsabilità proseguano appaiati, cosicché la scienza ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Cagliari 1938 - Pisa 2019). Professore nell'Università e nella Scuola normale superiore di Pisa, ha inoltre insegnato in varie università europee e statunitensi. Segnalatosi [...] . Forme dell'individuo moderno; Le forme del bello (2017); Dominio e sottomissione (2019).
Tra i contributi redatti per l'Istituto della Enciclopedia Italiana: Bioetica e biotecnologie (Frontiere della vita, 1999); Ideologia (VI Appendice, 2000). ...
Leggi Tutto
bioetica
bioètica s. f. [dall’ingl. bioethics (1971), comp. di bio- e ethics «etica»]. – Disciplina, costituitasi negli anni Settanta nell’ambito delle scienze umane integrando temi ed esigenze dell’etica, individuale e sociale, e nuove conoscenze...