• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Medicina [60]
Biomedicina e bioetica [39]
Biologia [37]
Diritto [41]
Biotecnologie e bioetica [18]
Filosofia [21]
Biografie [20]
Temi generali [17]
Religioni [14]
Diritto civile [13]

tecnoetica

NEOLOGISMI (2018)

tecnoetica s. f. Lo studio del rapporto fra etica e tecnologie, del ruolo svolto dai princìpi etici nella scelta, nell’utilizzazione e nella diffusione delle tecnologie. • Le implicazioni filosofiche [...] Unità, 31 maggio 2011, Firenze, p. IX) • «Credo ‒ chiarisce [Lorenzo] D’Avack ‒ che oggi si dovrebbe parlare più che di bioetica di tecnoetica, tanti sono stati in questi 20 anni gli avanzamenti della tecnologia e tanto è il peso che ha assunto nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DEI MATERIALI – NEUROSCIENZE – BIOETICA – ROMA

Medicina

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medicina Giuseppe Luzi La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] sia sul paziente o utente. D'altro canto la complessità del problema relazionale emerge sia da aspetti talora ambigui di bioetica sia dalla conflittualità di natura medico-legale per cui ogni anno si amplia il numero dei sanitari coinvolti in denunce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

etica

Lessico del XXI Secolo (2012)

etica ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore [...] centrale anche in altre e., quali l’e. medica, l’e. ambientale o l’e. dell’informatica. Il dibattito attuale sulla bioetica, che si scontra con la questione dell’incidenza politica di temi di morale religiosa (per es., in merito alla clonazione degli ... Leggi Tutto

Biobanca

Lessico del XXI Secolo (2012)

biobanca s. f. – Neologismo, comparso per la prima volta nella letteratura scientifica negli anni Novanta del 20° secolo, per indicare una raccolta di materiale biologico umano, accessibile in base [...] , la Dichiarazione universale sul genoma umano e sui diritti dell’uomo, adottata dall’UNESCO nel 1997, e la Dichiarazione sulla bioetica e i diritti umani del 2005, sanciscono che per la raccolta, il trattamento, l’uso e la conservazione dei dati ... Leggi Tutto

Veronesi, Umberto

Dizionario di Medicina (2010)

Veronesi, Umberto Medico italiano (n. Milano 1925). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha indirizzato i propri studi in campo oncologico. Nel 1975 è divenuto direttore dell’Istituto nazionale [...] la tecnica del ‘linfonodo sentinella’ per accertare la presenza di cellule maligne. Impegnato anche su temi di bioetica (testamento biologico, sperimentazione animale, dieta vegetariana), ha pubblicato diversi libri a carattere divulgativo, che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – BIOETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veronesi, Umberto (3)
Mostra Tutti

Ossicini, Adriano

Enciclopedia on line

Psichiatra, partigiano e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2019). Volontario al Fatebenefratelli di Roma, dove si è adoperato per salvare decine di ebrei rifugiatisi nell'ospedale per sfuggire ai [...] oltre trent'anni, fondando inoltre a Roma nel 1947 il primo Centro medico psicopedagogico italiano. Presidente del Comitato nazionale di bioetica dal 1992 al 1994, nel 2009 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – RINNOVAMENTO ITALIANO – CATTOLICESIMO SOCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – PSICOLOGIA

ACCANIMENTO TERAPEUTICO

XXI Secolo (2010)

Accanimento terapeutico Sandro Spinsanti Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] forme di abuso alle quali ci si riferisce quando si parla di accanimento terapeutico. Bibliografia Comitato nazionale per la bioetica, Questioni bioetiche relative alla fine della vita umana, Roma 1995. P.R. Helft, M. Siegler, J. Lantos, The rise and ... Leggi Tutto

Diritto

Universo del Corpo (1999)

Diritto Fabio Alonzi Raffaella Bonsignori Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] 1985. s. cotta, Persona, in Enciclopedia del Diritto, 33° vol., Milano, Giuffrè, 1983, pp. 159-69. g. dalla torre, Bioetica e diritto, Torino, Giappichelli, 1993. a. de cupis, Corpo: atti di disposizione del proprio, in Novissimo Digesto Italiano, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUDIZIO DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

etica medica

Dizionario di Medicina (2010)

etica medica Insieme di principi e valori che presiedono alla pratica medica, con specifico riferimento alla legittimità e alla ‘giustezza’ di ogni atto medico. Elemento centrale dell’e. m., nella gestione [...] nocere). Le questioni morali sollevate dalle innovazioni tecnologiche rispetto alle modalità di cura, ai temi della nascita e della morte, e alla ricerca biomedica sono di pertinenza, più propriamente, della bioetica (➔). Storia dell’etica medica ... Leggi Tutto

Salute e allocazione delle risorse

Frontiere della Vita (1999)

Salute e allocazione delle risorse Ruth Chadwick (Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna) Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] che abbia senso. Introduzione I problemi riguardanti l'allocazione delle risorse sono tra i più controversi nel campo della bioetica. Innanzi tutto esiste un dibattito sul fatto che le varie forme di razionamento o di allocazione prioritaria siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bioètica
bioetica bioètica s. f. [dall’ingl. bioethics (1971), comp. di bio- e ethics «etica»]. – Disciplina, costituitasi negli anni Settanta nell’ambito delle scienze umane integrando temi ed esigenze dell’etica, individuale e sociale, e nuove conoscenze...
bioeticista
bioeticista s. m. e f. [der. di bioetica] (pl. m. -i). – Specialista o cultore di bioetica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali