• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Medicina [60]
Biomedicina e bioetica [39]
Biologia [37]
Diritto [41]
Biotecnologie e bioetica [18]
Filosofia [21]
Biografie [20]
Temi generali [17]
Religioni [14]
Diritto civile [13]

Pomodoro, Livia

Enciclopedia on line

Pomodoro, Livia. – Giurista italiana (n. Molfetta, Bari, 1940). Laureata in giurisprudenza, esperta di diritto familiare e dei minori, è entrata in magistratura nel 1965. Presidente della Commissione Ministeriale [...] a problematiche familiari e sociali. Ha fatto parte per dieci anni del Comitato Nazionale per la Bioetica ed è stata componente della Commissione Nazionale dell’UNESCO. Attualmente insegna Ordinamento Giudiziario presso l'Università Cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – GIURISPRUDENZA – MOLFETTA – UNESCO

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SESSUOLOGIA Corrado Pontalti (XXXI, p. 494) Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] Italia, a cura di P.P. Donati, Milano 1989; G. Rifelli, P. Moro, Sessuologia clinica, 2 voll., Bologna 1989-90; Bioetica e antropologia medica, a cura di S. Spinsanti, Roma 1991; A. Fenelli, R. Lorenzini, Clinica delle disfunzioni sessuali, ivi 1991 ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FECONDAZIONE ASSISTITA – MASOCHISMO SESSUALE – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Frosini, Vittorio

Enciclopedia on line

Frosini, Vittorio Filosofo italiano del diritto (Catania 1922 - Roma 2001). Tra i giuristi di rilievo della sua generazione, fu osservatore attento dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, di cui seppe dare [...] Enciclopedia Italiana, Appendice Duemila). Non gli sfuggirono , anche qui con previdente lucidità, le problematiche legate ai diritti umani e alla bioetica (L'uomo artificiale, 1986; Teoria e tecnica dei diritti umani, 1993, 19983; il suo contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INFORMATICA GIURIDICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA GIURIDICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frosini, Vittorio (1)
Mostra Tutti

La sperimentazione animale

Frontiere della Vita (1999)

La sperimentazione animale Bruno Silvestrini (Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , L., JOUBERT, J. (1877) Charbonne et septicemie. CR. Acad. Sci., 85, 101-115. REICH, W.T. (1994) Il termine 'Bioetica'. Nascita, provenienza, forza. Itinerarium, 2, 51. SCHILLER, J. (1967) Claude Bemard and vivisection. J. Hist. Med., 22, 246-260 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA

personalismo

Enciclopedia on line

In generale, ogni concezione che affermi il valore assoluto della personalità come principio esplicativo. In particolare, la dottrina di C. Renouvier affermante la personalità quale categoria suprema e [...] , e preoccupata di promuovere intime certezze e di svegliare l’impegno anche comunitario della persona. Nella riflessione bioetica, la prospettiva personalistica difende la tesi della dignità intrinseca di ogni persona umana in ogni istante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INDIVIDUALISMO – ONTOLOGICO – BIOETICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su personalismo (2)
Mostra Tutti

COSTRUZIONE DEL CORPO

XXI Secolo (2009)

Costruzione del corpo Stefano Rodotà Luogo di libertà o di coercizione? La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] corpo, posto al centro di una riflessione che ha coinvolto le attività e le discipline più diverse. Biopolitica, bioetica, biodiritto sono parole che descrivono questo nuovo clima culturale e politico, fortemente segnato da una continua e profonda ... Leggi Tutto

Cotroneo, Girolamo

Enciclopedia on line

Cotroneo, Girolamo. – Filosofo italiano (Campo Calabro 1934 - Messina 2018). Docente dal 1975 di Storia della filosofia presso l'Università di Messina, i suoi studi si sono concentrati sulla filosofia [...] 'Ottocento (Trittico siciliano: Scinà, Di Menza, Castiglia, 1985), tra le sue opere più recenti occorre citare: Le idee del tempo: l'etica, la bioetica, i diritti, la pace (2002); Etica ed economia. Tre conversazioni (2007); Le virtù minori (2014). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO CALABRO – XX SECOLO – FILOSOFIA – BIOETICA – SICILIA

RESCIGNO, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESCIGNO, Pietro Ester Capuzzo Giurista, nato a Salerno il 15 gennaio 1928. Laureato in giurisprudenza nel 1948, libero docente nel 1951, ha vinto nel 1953 la cattedra di Diritto civile e ha insegnato [...] Scienze di Bologna, l'Istituto lombardo di Scienze, Lettere e Arti, R. è membro del Comitato nazionale per la bioetica e della Consulta legale della SIAE. È condirettore della Rivista di diritto civile (dal 1957), di Giurisprudenza italiana (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO COMMERCIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESCIGNO, Pietro (1)
Mostra Tutti

Anscombe, Gertrude Elisabeth Margaret

Dizionario di filosofia (2009)

Anscombe, Gertrude Elisabeth Margaret Filosofa inglese (Limerick 1919 - Cambridge 2001). Insegnò nelle univ. di Oxford (1964-70) e di Cambridge (1970-86). Esponente della filosofia analitica e fervente [...] e il determinismo (Causality and determinism, 1971). Sono numerosi i suoi scritti dedicati ai temi dell’etica medica, della bioetica, dell’eutanasia (Euthanasia, clinical practice and the law, 1994), nonché a temi teologici; una raccolta dei suoi ... Leggi Tutto

Scaraffia, Lucetta

Enciclopedia on line

Scaraffia, Lucetta Storica e giornalista italiana (n. Torino 1948). Ultimati gli studi universitari, si è dedicata alla docenza e ha ottenuto la cattedra di Storia Contemporanea presso l’Università di Roma La Sapienza. Nelle [...] (2025). S. ha collaborato con il Corriere della Sera, Avvenire, Il Foglio e il Riformista (tra gli altri), dal 2012 al 2019 ha diretto il mensile dell'Osservatore romano Donne Chiesa Mondo ed è membro del Comitato nazionale per la bioetica (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – UNITÀ D’ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bioètica
bioetica bioètica s. f. [dall’ingl. bioethics (1971), comp. di bio- e ethics «etica»]. – Disciplina, costituitasi negli anni Settanta nell’ambito delle scienze umane integrando temi ed esigenze dell’etica, individuale e sociale, e nuove conoscenze...
bioeticista
bioeticista s. m. e f. [der. di bioetica] (pl. m. -i). – Specialista o cultore di bioetica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali