• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biologia [70]
Geografia [48]
Ecologia [43]
Ecologia vegetale e fitogeografia [28]
Ecologia animale e zoogeografia [27]
Temi generali [23]
Geografia umana ed economica [20]
Diritto [22]
Zoologia [22]
Economia [18]

etnobotanica

Enciclopedia on line

Campo di studi interdisciplinare che coinvolge l’antropologia culturale, la botanica, la linguistica e si occupa del modo in cui nelle diverse società le piante vengono classificate e dei significati simbolici [...] un carattere ‘impegnato’: la difesa dei saperi locali concernenti le piante (i loro usi alimentari, terapeutici, simbolici) è divenuta una parte importante della più ampia lotta per la preservazione della biodiversità e della diversità culturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – BIODIVERSITÀ

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] . Due di queste sono lo ctenoforo Mnemiopsis leidyi e la Caulerpa taxifolia. Esamineremo poi in dettaglio i danni alla biodiversità causati da questa alga infestante. Per quanto riguarda l'organismo predatore Mnemiopsis leidyi (in passato ascritto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] del secondo gruppo si trovano 7 specie endemiche. Anche in questo caso si tratta di un gruppo a elevata biodiversità, la cui evoluzione è centrata su un ambiente marginale con caratteristiche estreme come rupi e scogliere lungo la costa. Poliploidia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

ecological hub

Lessico del XXI Secolo (2012)

ecological hub <iikëlòǧikl hḁb> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Area naturale, o semi naturale, alla quale è riconosciuto un rilevante valore ecologico. Gli hub costituiscono le aree [...] popolazioni biologiche. Hub e link sono componenti costitutive degli ecological network, modello operativo utilizzato in Europa e negli Stati Uniti per lo sviluppo e l’attuazione di politiche per la conservazione e l’incremento della biodiversità. ... Leggi Tutto

Antropocene

Enciclopedia on line

Termine utilizzato agli inizi degli anni Ottanta dal biologo E. Stoemer, e diffuso nel 2000 dal premio Nobel per la chimica P. Crutzen, per definire la fase geologica successiva all’Olocene, iniziata presumibilmente [...] mondiale hanno attivato processi quali l'espansione delle terre coltivate attraverso disboscamenti intensivi, la riduzione della biodiversità, il sovrasfruttamento degli ecosistemi acquatici e l'immissione in atmosfera di ingenti quantità di gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF GEOLOGICAL SCIENCES – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – WORLD ECONOMIC FORUM – EFFETTO SERRA

agronomia

Enciclopedia on line

Scienza della coltivazione delle piante. Studia le interconnessioni fra ambiente e agricoltura e le modalità d’intervento dell’agricoltore sui fattori che determinano la produzione delle specie coltivate. [...] della specie coltivata dai fattori climatici (climatologia agraria), dalle caratteristiche del terreno (pedologia agraria), dalla biodiversità circostante e dalle interazioni tra essi (ecologia agraria). La fase normativa riguarda la messa a punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AGROECOSISTEMA – MICRORGANISMI – CLIMATOLOGIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agronomia (1)
Mostra Tutti

Evoluzione del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione del comportamento John L. Gittleman Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] si basa sull'intensità del colore del maschio. La seconda linea di ricerca riguarda la possibilità di conservare la biodiversità sulla Terra: a questo scopo, è necessario identificare in maniera efficace le specie a rischio di estinzione e proteggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – METODO COMPARATIVO – DNA MITOCONDRIALE – CHARLES DARWIN

biologia della conservazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

biologia della conservazione biologìa della conservazióne locuz. sost. f. – Originata recentemente dall’interazione tra varie discipline, quali la botanica, la zoologia, l’ecologia, la genetica, l’etologia [...] , comunità ed ecosistemi; sviluppare metodologie interdisciplinari di intervento per proteggere e, se necessario, ripristinare la biodiversità. Ecologia del ripristino. – Uno degli aspetti più controversi di tutta la biologia della conservazione ... Leggi Tutto

Abitudini alimentari e conflitti globali per l'accesso all'acqua

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giovanni Canitano L’esigenza di nutrire una popolazione mondiale in rapida crescita che nel 2050 vivrà per circa il 70% in insediamenti urbani, adottando stili alimentari tipici delle società a capitalismo [...] gli equilibri ambientali, quanto piuttosto il loro modo di consumare. Le abitudini alimentari incidono sulla salute pubblica, la biodiversità e lo sfruttamento di acqua, terra ed energia. Ne consegue che cambiamenti fondamentali nel consumo e nella ... Leggi Tutto

green urbanism

Lessico del XXI Secolo (2012)

green urbanism <ġrìin ë'ëbënism> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nuova frontiera dell'urbanistica contemporanea che utilizza strategie di progettazione architettonica e urbana basate [...] fondamentali: il recupero del patrimonio edilizio e delle risorse naturalistiche esistenti, la tutela o incremento della biodiversità del sito, la produzione di risorse rinnovabili, la salvaguardia di uomo e territorio dal rischio idrogeologico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
biodiversità
biodiversita biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta anche diversità biologica.
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali