• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biologia [70]
Geografia [48]
Ecologia [43]
Ecologia vegetale e fitogeografia [28]
Ecologia animale e zoogeografia [27]
Temi generali [23]
Geografia umana ed economica [20]
Diritto [22]
Zoologia [22]
Economia [18]

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] periodo nella politica economica: rimasero solo gli effetti della ‘rivoluzione verde’ in termini di riduzione drastica delle biodiversità, di inquinamento e degrado dei suoli, di incremento di un’agricoltura senza contadini, fino alla distruzione dei ... Leggi Tutto

I nuovi delitti contro l’ambiente

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente Luca Masera La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] ’ultima parte della norma, ove si punisce la compromissione o il deterioramento “di un ecosistema”, oltre che “della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna”. In mancanza di una definizione normativa valida ai fini del diritto penale10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ORIENTAMENTI DELL'ETICA

XXI Secolo (2009)

Orientamenti dell’etica Eugenio Lecaldano Le problematiche principali La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] e dalle cause non del tutto chiare, quali, per es., il cambiamento climatico o la riduzione della biodiversità; la possibilità di usare o limitare oppure ancora rifiutare le grandi potenzialità messe a disposizione dalla ricerca scientifica ... Leggi Tutto

idraulica ambientale

Enciclopedia on line

idraulica ambientale Branca dell’idraulica che si occupa del moto dei liquidi, focalizzando l’attenzione sui temi relativi alla protezione, ripristino e gestione della qualità ambientale. Secondo Harleman [...] alla crescente preoccupazione per la qualità dell’ambiente e all’enfasi sui temi ecologici, di salvaguardia della biodiversità e dello sviluppo sostenibile, l’idraulica ambientale ha ampliato il suo campo di applicazione, con approcci e modelli ... Leggi Tutto
TAGS: SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELL’ATMOSFERA – SVILUPPO SOSTENIBILE – BOMBE ATOMICHE

PRODOTTI ALIMENTARI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PRODOTTI ALIMENTARI. Carlo Hausmann – La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] è un modello di sviluppo agricolo che tutela le risorse e gli equilibri naturali dell’ecosistema, promuove la biodiversità dell’agrosistema in cui opera, produce cibo genuino e di qualità a basso impatto ambientale. Dalla prima regolamentazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – DIRETTIVE DELL’UNIONE EUROPEA – ROTAZIONE DELLE COLTURE – AGRICOLTURA BIOLOGICA

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] , ma anche molti svantaggi che aumentano nel tempo. La facilità riproduttiva è controbilanciata da una caduta della biodiversità tra gli individui, che espone la specie al rischio di non poter fronteggiare efficacemente le sfide della selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

PAVARI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVARI, Aldo Marco Paci PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola. A undici anni, [...] di alcuni concetti divenuti ormai di grande attualità, e di cui oggi tutti discutono: l’ecologia, lo sviluppo sostenibile, la biodiversità, la globalizzazione ecc.» (E.G. Pavari 2010, p. 404). L’ecologia, per Pavari, non si limitava allo studio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

paesaggio

Lessico del XXI Secolo (2013)

paesaggio paesàggio s. m. – Alla svolta del millennio, il p. rappresenta sempre più un luogo centrale di riflessione critica e progettuale, in una dilatazione semantica e operativa capace di correlare [...] delle città, nei quali intervenire con azioni e apparati (anche reversibili) che riportino l’ambiente a una maggiore biodiversità e ricchezza. In quest’ottica si pongono le sperimentazioni più recenti, che intendono il p. quale dispositivo euristico ... Leggi Tutto

Commercio internazionale e sicurezza alimentare

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Luca Salvatici La maggior parte degli economisti condivide l’idea che un commercio internazionale sufficientemente libero possa contribuire alla sicurezza alimentare globale. Molti governi, però, continuano [...] generare una serie di esternalità negative, nella misura in cui la conversione produttiva di foreste e pascoli riduce la biodiversità e aumenta le emissioni di gas che contribuiscono all’effetto serra. Va però ricordato che effetti negativi non ... Leggi Tutto

riproducibile, bene

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riproducibile, bene Giuseppe Smargiassi Bene che si può riprodurre, la cui offerta è dunque espandibile e ricreabile attraverso l’attività di produzione; è detto non r. in caso contrario (per es., un [...] antropico) di una specie che danneggi il territorio circostante (è il caso di una specie ittica che distrugge specie autoctone). In molte situazioni l’intervento pubblico è considerato necessario per garantire il mantenimento della biodiversità. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – FATTORI PRODUTTIVI – BIODIVERSITÀ – PLUSVALORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
Vocabolario
biodiversità
biodiversita biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta anche diversità biologica.
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali