• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biologia [70]
Geografia [48]
Ecologia [43]
Ecologia vegetale e fitogeografia [28]
Ecologia animale e zoogeografia [27]
Temi generali [23]
Geografia umana ed economica [20]
Diritto [22]
Zoologia [22]
Economia [18]

Flagellati

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Flagellati Giuseppe M. Carpaneto Una cellula dalle molte code I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] marini, per esempio delle madrepore. Senza di essi non esisterebbero le barriere coralline con tutta la loro grande biodiversità. Altri Flagellati sono invece eterotrofi, poiché consumano batteri o liquidi organici. Da due a tanti flagelli Il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – BARRIERE CORALLINE – MALATTIA DEL SONNO – BIOLUMINESCENTE – DINOFLAGELLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flagellati (4)
Mostra Tutti

afforestamento

Lessico del XXI Secolo (2012)

afforestamento afforestaménto s. m. – Neologismo talora usato come sinonimo di rimboschimento, inteso come impianto di un bosco su un terreno nudo di vegetazione legnosa. Come pratica di ripotenziamento [...] diversi da quello della lotta ai cambiamenti climatici (prevenzione dell'erosione dei suoli, salvaguardia della biodiversità ecc.). Per il conseguimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto attraverso strumenti che favoriscono gli investimenti ... Leggi Tutto

sprawl

Lessico del XXI Secolo (2013)

sprawl <spròol> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese che significa «espansione» (e come forma verbale «espandersi»). Riferito alla città (s. urbano, urban s. o suburban s.) è sinonimo [...] quali spazi verdi, agricoli o più generalmente spazi rurali (e all’impatto sui relativi ecosistemi e sulla biodiversità) e sulla loro eccessiva trasformazione paesaggistica a causa delle costruzioni edili e della realizzazione dell’intera viabilità ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – PIANURA PADANA – CITTÀ DIFFUSA – STATI UNITI – EROSIONE

millennio, obiettivi del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

millennio, obiettivi del Ignazio Angeloni Obiettivi di miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più povere del mondo, fissati dalle Nazioni Unite (➔ ONU) nel 2000 e il cui raggiungimento [...] 7. Sostenibilità ambientale: si prevede di rafforzare in tutti i Paesi l’azione per la sostenibilità ambientale, difendere la biodiversità, dimezzare l’incidenza della popolazione senza accesso all’acqua potabile e all’igiene di base e migliorare le ... Leggi Tutto

ambiente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ambiente Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui essa si muove o vive. Con significato di maggiore interesse in ambito economico, la natura, quale luogo più o meno circoscritto in cui si [...] dei grandi incontri internazionali (➔ Kyoto, protocollo di), si annoverano: riscaldamento globale, biodiversità (➔), cambiamento climatico (➔), cui corrispondono grandi problemi di inquinamento (marino, atmosferico, acustico), deforestazione ... Leggi Tutto

afforestamento (o afforestazione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

afforestamento (o afforestazione) Fabio Catino afforestamento (o afforestazione)  Pratica di ripotenziamento ambientale di zone forestali, degradate a causa di deforestazione o sfruttamento improprio [...] ambiti diversi da quello della lotta ai cambiamenti climatici (prevenzione dell’erosione dei suoli, salvaguardia della biodiversità ecc.). Per il conseguimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto, attraverso strumenti che favoriscono investimenti ... Leggi Tutto

La plastica nemica dell'ecosistema marino

Il Libro dell'Anno 2011

Alessandro Albanese La plastica nemica dell’ecosistema marino La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] di plastica; una forma di inquinamento quasi impercettibile e invisibile ma in grado di mettere a repentaglio la biodiversità locale e di avvelenare gli stessi esseri umani attraverso il passaggio nella catena alimentare. Estrapolando i dati raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTI OCEANICHE – POLICLOROBIFENILI – CATENA ALIMENTARE – ENERGIA ELETTRICA

NATURA, Conservazione della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NATURA, Conservazione della Longino Contoli (App. IV, II, p. 545) Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] si deve purtroppo assistere al continuo deterioramento della diversità della componente vivente degli ecosistemi. La diversità biotica o biodiversità (v. ecologia, in questa Appendice) si esprime a livello molecolare e/o genetico e/o tassonomico e/o ... Leggi Tutto

ACQUE, TUTELA DALL'INQUINAMENTO DELLE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] umano; f ) criteri specifici sono anche definiti per l’ambiente marino (dir. 2008/56/CE) quali mantenimento della biodiversità, controllo delle specie non indigene, buona salute dello stock di pesci e molluschi ai fini commerciali, riduzione dell ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – IDROCARBURI ALIFATICI – IDROCARBURI AROMATICI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUE, TUTELA DALL'INQUINAMENTO DELLE (12)
Mostra Tutti

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tanzania Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] sono note soprattutto per la produzione di chiodi e olio di garofano. La T. è dotata di un'impressionante biodiversità; circa un quinto della superficie territoriale è dedicato alla protezione della fauna selvatica e precluso all'insediamento umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ENERGIA ELETTRICA – TENSIONE INTERNA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 31
Vocabolario
biodiversità
biodiversita biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta anche diversità biologica.
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali