• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biologia [70]
Geografia [48]
Ecologia [43]
Ecologia vegetale e fitogeografia [28]
Ecologia animale e zoogeografia [27]
Temi generali [23]
Geografia umana ed economica [20]
Diritto [22]
Zoologia [22]
Economia [18]

etnobotanica

Lessico del XXI Secolo (2012)

etnobotanica etnobotànica s. f. – Campo di studi interdisciplinare che coinvolge l’antropologia culturale, la botanica, la linguistica e si occupa del modo in cui nelle diverse società le piante vengono [...] un carattere ‘impegnato’ e la difesa dei saperi locali concernenti le piante (i loro usi alimentari, terapeutici, simbolici) è divenuta una parte importante della più ampia lotta per la preservazione della biodiversità e della diversità culturale. ... Leggi Tutto

PARCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARCO. Francesca Ghedini Paola Gregory – Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia Archeologia [...] da una base aerea, che include al suo interno un canyon alimentato da corsi d’acqua sotterranei, un habitat per la biodiversità e un parco memoriale, opera di Ken Smith, firmatario anche del Triangle Park (2006) e, per il progetto di paesaggio ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – SERRAVALLE SCRIVIA – MARTHA SCHWARTZ – GILLES CLÉMENT – BIODIVERSITÀ

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia centro-meridionale, situato nel versante Sud della catena himalayana. [...] l’agenda successiva al 2015 relativa ai Millennium development goals. Ospitando uno degli ecosistemi caratterizzato da maggiore biodiversità al mondo, dal 2010 il Paese ha intrapreso politiche turistiche finalizzate a conciliare lo sviluppo rurale ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ENERGIA ELETTRICA – BIODIVERSITÀ – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] riguarda la prima condizione, un sostrato è saldo quando esiste un insieme di diversi fattori, tra cui spiccano la biodiversità, il paesaggio agrario, la storia, la cultura locale e la risorsa umana. La seconda condizione richiede la presenza di ... Leggi Tutto

serpenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

serpenti Giuseppe M. Carpaneto Vertebrati senza zampe I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] periodi di inattività Tra fascino e terrore I serpenti sono Rettili che costituiscono un bellissimo esempio di grande biodiversità pur mantenendosi nei limiti di un modello unico. Nonostante la semplicità del modello (corpo cilindrico, testa e coda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE – TARTARUGHE MARINE – SERPENTE PIUMATO – RUDYARD KIPLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpenti (2)
Mostra Tutti

Giornata mondiale dell'ambiente

Enciclopedia on line

Giornata mondiale dell'ambiente Ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1972 con la risoluzione A/RES/2994 (XXVII), a seguito della prima conferenza delle Nazioni [...] dell’Ecosistema, introdotto con l'obiettivo di una riqualificazione globale della biosfera e del ripristino della biodiversità attraverso la definizione su scala internazionale di politiche ambientali mirate ad arginare i mutamenti climatici e il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE – MUTAMENTI CLIMATICI – COSTA D’AVORIO – BIODIVERSITÀ

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Per la lunga tradizione democratica e l’alto livello di stabilità [...] a un settore di servizi molto sviluppato (call-center, software, banche). Inoltre, con il suo notevole numero di biodiversità il Paese può contare su un fiorente ecoturismo. Storia di Giovanni Agostinis. – Le elezioni del febbraio 2006 segnarono l ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – LUIS GUILLERMO SOLÍS – CANNA DA ZUCCHERO – SPESA PUBBLICA – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

Il land grabbing

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] con un’insufficiente considerazione degli equilibri ecosistemici e di una gestione sostenibile di terra, acqua e biodiversità. Le acquisizioni per produzione agricola avvengono in regioni simbolo dell’emergenza alimentare, circostanza aggravata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ENERGIE RINNOVABILI – AMERICA LATINA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il land grabbing (1)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] riduzione degli spazi di pertinenza delle popolazioni indigene, si lamenta con crescente allarme la perdita di elementi di biodiversità (si stima che il bacino amazzonico ospiti più della metà delle specie viventi, animali e vegetali, della Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

NAFTA

Enciclopedia on line

Sigla di North American Free Trade Agreement, accordo nordamericano di libero scambio fra USA, Canada e Messico entrato in vigore il 1° gennaio 1994. Ha istituito la più vasta zona di libero scambio nel [...] potenziali conflitti tra commercio e ambiente, a favorire la protezione degli ecosistemi marini e costieri e la conservazione della biodiversità, a rafforzare la cooperazione in tema di tutela dell’ambiente. Dal 1° luglio 2020 il NAFTA è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – BIODIVERSITÀ – ECOSISTEMI – MESSICO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAFTA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
biodiversità
biodiversita biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta anche diversità biologica.
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali