• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [16]
Industria [12]
Farmacologia e terapia [9]
Chimica [12]
Biologia [12]
Biochimica [9]
Nutrizione e salute [6]
Chimica industriale [7]
Patologia [6]
Ecologia [5]

ERETTILE, DISFUNZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] di 3-5 ore e una durata massima d’azione compresa fra 6-12 ore. Il suo assorbimento, e quindi la biodisponibilità, risultano in qualche modo influenzati dall’assunzione di cibo (Katz, Tan, Rittenberg et al. 2014). Vacuum device. – La logica di tale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FARMACI ANTIPERTENSIVI – RETINITE PIGMENTOSA – NEUROTRASMETTITORI – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERETTILE, DISFUNZIONE (2)
Mostra Tutti

allattamento

Enciclopedia on line

Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte. Medicina L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, [...] materna); alcune caratteristiche nutrizionali – per es. il contenuto di fattori proteici di difesa e a funzione ormonale, la biodisponibilità di alcuni minerali, la variabilità nel corso del tempo – non sono, però, almeno al momento, riproducibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ANTROPOLOGIA – COLESTEROLO – COLOSTRO – LATTOSIO

azidotimidina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

azidotimidina Guido Poli Primo farmaco antiretrovirale comunemente noto come AZT o zidovudina, approvato per il trattamento della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS, Acquired immunodeficiency [...] capacità di distribuzione e assorbimento da parte di cellule, organi (incluso il sistema nervoso centrale) e tessuti (biodisponibilità) e rappresenta in realtà un pro-farmaco in quanto la forma attiva prevede la trifosforilazione intracellulare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RETROTRASCRITTASI – IMMUNODEFICIENZA – CODICE GENETICO – ALLATTAMENTO – LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azidotimidina (2)
Mostra Tutti

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] su prodotti di origine naturale. In genere, tali prodotti ‒ che sono chimicamente complessi ‒ presentano tossicità rilevante e biodisponibilità non ideale. Inoltre, l'esperienza indica che spesso solo una parte della struttura molecolare è necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MODELLISTICA MOLECOLARE – CHIMICA COMPUTAZIONALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – DIFFRAZIONE AI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaci, progettazione dei (5)
Mostra Tutti

Alzheimer, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Alzheimer, malattia di Malattia degenerativa a esordio tipicamente senile (oltre i 60 anni di età, anche se può manifestarsi più precocemente), con decorso cronico progressivo e prognosi sfavorevole. [...] . Essi, bloccando l’enzima che degrada l’acetilcolina a livello delle sinapsi nervose, ne aumentano la biodisponibilità, e suppliscono alla perdita di neuroni colinergici. Tra gli anticolinesterasici più utilizzati vi sono il donezepil ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICITÀ NEURONALE – RISPOSTA IMMUNITARIA – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alzheimer, malattia di (4)
Mostra Tutti

PROGETTAZIONE DEI FARMACI

XXI Secolo (2010)

Progettazione dei farmaci Maria Menichincheri La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] su alcune proprietà di particolare interesse per la classe chimica in fase di approfondimento, come, per es., la biodisponibilità orale. L’utilizzo di tali modelli, basati su dati sperimentali specifici di rappresentanti della classe chimica (cioè ... Leggi Tutto

farmaceutica, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

farmaceutica, industria Alberto Heimler Lauretta Rubini Settore economico nel quale si effettuano le attività legate alla ricerca, alla produzione e alla distribuzione di medicinali per uso umano o [...] farmaceutica del medicinale di riferimento nonché una bioequivalenza con il medicinale di riferimento dimostrata da studi appropriati di biodisponibilità» (d. legisl. 219/2006, art. 10, 5° co., che recepisce la direttiva 2001/83/CE). Tra l’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – FARMACO GENERICO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmaceutica, industria (3)
Mostra Tutti

neuropeptidi

Dizionario di Medicina (2010)

neuropeptidi Cinzia Severini Neuropeptidi e patologie nervose L’azione coordinata di numerosi neurotrasmettitori e neuropeptidi è responsabile della conservazione di particolari complesse funzioni cerebrali [...] ’utilizzo di agonisti, di antagonisti recettoriali o di inibitori della degradazione enzimatica allo scopo di aumentare la biodisponibilità del neuropeptide. Nel caso dell’utilizzo di agonisti peptidici ci sono però dei problemi correlati alla natura ... Leggi Tutto

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] e fagioli, pasta e ceci, riso e piselli ecc. Sebbene le proteine siano presenti in notevole quantità, la loro biodisponibilità è piuttosto bassa, inferiore a quella delle proteine che si trovano in altri alimenti di origine vegetale. Questa bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti

sensore

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] intere o tessuti. Questi s. hanno il vantaggio di fornire dati interessanti di tipo fisiologico e di misurare la biodisponibilità dell’analita. Di notevole interesse sono anche i biosensori per applicazioni in vivo. Tra i sistemi più studiati, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO FOTOELETTRICO – RADIAZIONE INFRAROSSA – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
biodisponibilità
biodisponibilita biodisponibilità s. f. [comp. di bio- e disponibilità]. – In farmacologia e in fisiologia della nutrizione, la quota di un farmaco o di un fattore nutritivo introdotto nell’organismo, che viene effettivamente utilizzata.
pellagra
pellagra s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali