Sostanza (o combinazione di sostanze) naturale o artificiale, che può essere impiegata per un qualunque periodo di tempo, da sola o come parte di un sistema, per trattare, migliorare o sostituire un qualunque [...] . L’interesse è soprattutto focalizzato sulle leghe al titanio e su quelle a memoria di forma; per assicurare la biocompatibilità, spesso si fa ricorso a rivestimenti protettivi di tipo ceramico o polimerico. I materiali ceramici comprendono un vasto ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] , d'altra parte, ancora in corso, in quanto s'incontrano gravi problemi, attualmente superati solo in modo parziale: biocompatibilità dei materiali, dato che le protesi fino a ora impiantate nell'uomo hanno prodotto una forte emolisi accompagnata da ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] tempo, che si instauri un processo di osteointegrazione. Gli elementi a favore della fissazione senza cemento sono la biocompatibilità dell'impianto, la preservazione in buono stato dell'osso circostante, il processo di osteointegrazione e l'assenza ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] se ne impiantano alcune migliaia ogni anno. All'inizio del loro impiego i principali problemi derivavano dalla biocompatibilità dei materiali utilizzati e dall'ottenimento di buone caratteristiche fluidodinamiche durante il funzionamento. Allo stato ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] di progettazione meccanica, connessi alla determinazione delle forze agenti sull'articolazione durante il movimento, di biocompatibilità dei materiali utilizzati, di miglioramento della giunzione osso-protesi in modo da minimizzare i relativi ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] di un organo. Tuttavia permangono dei problemi relativamente all’utilizzo degli o. artificiali, tra cui la biocompatibilità dei materiali e il reperimento di un’adeguata sorgente energetica, quando necessario. Gli o. artificiali maggiormente ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] una migliore tenuta delle osteosintesi metalliche e una più efficace funzionalità delle protesi articolari, associata a una biocompatibilità quasi totale degli impianti. Attualmente, più di ogni altra disciplina chirurgica, l’ortopedia si avvale di ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] In questo contesto la lavorazione e l'utilizzo di leghe metalliche sempre più purificate nei riguardi della biocompatibilità (fino al punto da renderle accettabili da madre natura) hanno permesso il conseguimento di risultati terapeutici impensabili ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] biomedicali più complessi o protesi che possono sostituire o completare le funzioni di un intero organo.
La biocompatibilità è l'elemento determinante affinché un materiale venga classificato come biomateriale, ed è da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] ci idonei a sostituire segmenti di vasi malati. I fondamentali re quisiti richiesti a simili materiali sono la biocompatibilità, intesa come inerzia biologica e bassa trombogenicità, e alcune doti fisiche come la flessibilità, la resistenza alla ...
Leggi Tutto
biocompatibilita
biocompatibilità s. f. [comp. di bio- e compatibilità]. – In bioingegneria, compatibilità tra un biomateriale e il tessuto organico in cui esso è innestato.