Materiale bioceramico che mostra biocompatibilità con il tessuto cellulare e predisposizione per la formazione di un legame biologico con il tessuto osseo. È costituito da silice, ossido di calcio, ossido [...] di sodio e anidride fosforica; trova applicazione in ortopedia per ossa artificiali e in ortodonzia per protesi dentarie ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] esso non deve indurre la formazione di trombi quando viene in contatto col sangue (non deve farlo coagulare).
La biocompatibilità di un certo materiale deve essere valutata in base al tipo di prestazione richiesto. In particolare, occorre considerare ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] campo in cui i materiali di origine biologica sembrano affermarsi è quello dei bioadesivi, data la non ottima biocompatibilità dei collanti artificiali. Fra questi il più interessante è la colla di fibrina, ottenuta per miscelazione del fibrinogeno ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] di processo, esse danno di norma luogo alla formazione di sottoprodotti con elevato grado di biodegradabilità e biocompatibilità. Il contributo delle b. industriali alla sostenibilità dell'industria di processo rimarrà comunque sempre vincolato a una ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] e ne consentono una più agevole lavorabilità.
Interesse sempre maggiore rivestono, per i m., le proprietà della biocompatibilità (m. biocompatibili, o biomateriali, utilizzati per costruire organi artificiali, valvole cardiache, protesi ecc.) e della ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] di un organo. Tuttavia permangono dei problemi relativamente all’utilizzo degli o. artificiali, tra cui la biocompatibilità dei materiali e il reperimento di un’adeguata sorgente energetica, quando necessario. Gli o. artificiali maggiormente ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] campo medico è usata la l. Nitinol (nichel-titanio), che abbina alle specifiche proprietà meccaniche ottime caratteristiche di biocompatibilità. Le seguenti applicazioni sono ormai alquanto diffuse: a) filtri in vena cava per catturare i trombi; si ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] modificare le proprietà di bagnabilità di superfici polimeriche o la loro capacità di legarsi a sostanze proteiche (biocompatibilità).
La maggioranza delle applicazioni fisiche si basa sul fatto che le energie degli ioni in un plasma relativamente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] esterno, non essendo sintetizzabili dalla cellula. Spesso poi sono necessari processi aggiuntivi per garantire la biocompatibilità e la funzionalizzazione con le specie biologiche opportune. La disponibilità di fluorofori eccitabili individualmente e ...
Leggi Tutto
biocompatibilita
biocompatibilità s. f. [comp. di bio- e compatibilità]. – In bioingegneria, compatibilità tra un biomateriale e il tessuto organico in cui esso è innestato.