biocompatibilitabiocompatibilità [Comp. di bio- e compatibilità] [BFS] Nella bioingegneria, compatibilità tra un biomateriale e il tessuto organico in cui esso è innestato; se v'è b. si parla di materiale [...] biocompatibile ...
Leggi Tutto
emocompatibilita
emocompatibilità [Comp. di emo- e compatibilità] [FME] Uno degli aspetti della biocompatibilità di una protesi a contatto con il sangue; è in relazione sia con la natura chimica del [...] materiale di cui la protesi è costituita, sia con le sue caratteristiche geometriche e, quindi, con le condizioni fluidodinamiche imposte al sangue: v. organi artificiali: IV 314 f ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] e ne consentono una più agevole lavorabilità.
Interesse sempre maggiore rivestono, per i m., le proprietà della biocompatibilità (m. biocompatibili, o biomateriali, utilizzati per costruire organi artificiali, valvole cardiache, protesi ecc.) e della ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] biomedicali più complessi o protesi che possono sostituire o completare le funzioni di un intero organo.
La biocompatibilità è l'elemento determinante affinché un materiale venga classificato come biomateriale, ed è da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] modificare le proprietà di bagnabilità di superfici polimeriche o la loro capacità di legarsi a sostanze proteiche (biocompatibilità).
La maggioranza delle applicazioni fisiche si basa sul fatto che le energie degli ioni in un plasma relativamente ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] applicazioni. Rispetto alle leghe metalliche, alcuni SMP hanno però i vantaggi dell'elevato allungamento a rottura, della biocompatibilità e della biodegradabilità nel corpo umano, che li rendono preziosi per usi biomedicali. Sono entrati in uso ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] esterno, non essendo sintetizzabili dalla cellula. Spesso poi sono necessari processi aggiuntivi per garantire la biocompatibilità e la funzionalizzazione con le specie biologiche opportune. La disponibilità di fluorofori eccitabili individualmente e ...
Leggi Tutto
biocompatibilita
biocompatibilità s. f. [comp. di bio- e compatibilità]. – In bioingegneria, compatibilità tra un biomateriale e il tessuto organico in cui esso è innestato.