• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
171 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [171]
Biologia [210]
Medicina [178]
Chimica [149]
Biochimica [59]
Patologia [28]
Farmacologia e terapia [20]
Genetica [22]
Temi generali [24]
Fisica [22]

Bovet, Daniel

Enciclopedia on line

Bovet, Daniel Biochimico italiano di origine svizzera (Neuchâtel 1907 - Roma 1992). Direttore di laboratorio all'Ist. Pasteur di Parigi (1939-47) e all'Ist. superiore di sanità di Roma (1947-64), prof. di farmacologia [...] all'univ. di Sassari (1964-71) e di psicobiologia all'univ. di Roma (1971-82), direttore del laboratorio di psicobiologia e farmacologia del CNR (1969-75); socio nazionale dei Lincei (1958), accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOBIOLOGIA – FARMACOLOGIA – LEARNING – SVIZZERA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovet, Daniel (5)
Mostra Tutti

Berg, Paul

Enciclopedia on line

Berg, Paul Biochimico statunitense (n. New York 1926); dopo un periodo trascorso alla Washington University, prima alla scuola di medicina e poi nel dipartimento di chimica, si è trasferito alla Stanford University [...] (California) dove si è occupato principalmente di ingegneria genetica. Nel 1980 gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica insieme ai chimici W. Gilbert e F. Sanger. Tutti e tre hanno notevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INGEGNERIA GENETICA – STANFORD UNIVERSITY – ESCHERICHIA COLI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berg, Paul (2)
Mostra Tutti

Krebs, Hans Adolf

Enciclopedia on line

Krebs, Hans Adolf Biochimico (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, [...] ciclo degli acidi tricarbossilici o più semplicemente ciclo di K., da lui scoperto, è il complesso ciclico delle trasformazioni biochimiche cui va incontro, all'interno dei mitocondrî, l'acido piruvico prodotto nel citoplasma durante la glicolisi. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO PIRUVICO – ACIDO CITRICO – DEAMMINAZIONE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krebs, Hans Adolf (3)
Mostra Tutti

Cohen, Stanley

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (New York 1922 - Nashville 2020). Ottenuto nel 1948 il Ph.D. in Biochimica alla University of Michigan, dal 1952, presso la Washington University di Saint Louis, si è dedicato alla [...] proseguiti alla Vanderbilt University di Nashville, dove dal 1959 al 1999 ha rivestito la carica di docente di Biochimica: in questo periodo, grazie a ricerche sulle ghiandole salivari di mammifero, rivelatesi ricca fonte del fattore di accrescimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – FATTORE DI CRESCITA DELL’EPIDERMIDE – FATTORI DI CRESCITA – GHIANDOLE SALIVARI – SAINT LOUIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohen, Stanley (2)
Mostra Tutti

Moore

Enciclopedia on line

Biochimico (Chicago 1913- New York 1982), allievo di M. Bergmann, professore, dal 1952, alla Rockefeller University. Nell'ambito di ricerche fra struttura chimica delle proteine e loro attività biologica, [...] col suo collaboratore W. H. Stein mise a punto un metodo cromatografico di determinazione quantitativa di amminoacidi in miscele anche complesse (idrolizzati proteici, ecc.) mediante ripartizione su resine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – STRUTTURA PRIMARIA – CROMATOGRAFICO – RIBONUCLEASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore (2)
Mostra Tutti

Bloch, Konrad Emil

Enciclopedia on line

Bloch, Konrad Emil Biochimico (Neisse, Alta Slesia, 1912 - Boston 2000), dal 1934 negli USA, di cui assunse la cittadinanza. Prof. all'univ. di Chicago (1950), poi alla Harvard Univ. (1954). Nel 1964 ha avuto, insieme a [...] per le scoperte riguardanti i meccanismi di regolazione del colesterolo e il metabolismo degli acidi grassi. È stato fra i primi biochimici ad aver utilizzato gli isotopi stabili per studiare la sintesi di molecole complesse. Insieme a F. Lynen e a J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO ACETICO – ACIDI GRASSI – ALTA SLESIA – COLESTEROLO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch, Konrad Emil (1)
Mostra Tutti

Perutz, Max Ferdinand

Enciclopedia on line

Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di [...] Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare le tecniche cristallografiche a molecole biologiche complesse per determinarne la forma tridimensionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GRAN BRETAGNA – ROYAL SOCIETY – MACROMOLECOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perutz, Max Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Kauffman, Stuart Alan

Enciclopedia on line

Kauffman, Stuart Alan Biochimico statunitense (n. Sacramento 1939). Docente di biologia, fisica e chimica all'univ. di Calgary dal 1996, è tra i maggiori studiosi della biocomplessità. Ha applicato le teorie dei sistemi complessi [...] allo studio dell'origine della vita e dell’organizzazione molecolare degli organismi viventi, rilevando come le dinamiche dell’adattamento seguano norme complesse, definibili su modelli matematici e suscettibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELLA VITA – SELEZIONE NATURALE – CALGARY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kauffman, Stuart Alan (1)
Mostra Tutti

Lehninger, Albert Lester

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (Bridgeport 1917 - Sparks 1986); prof. all'univ. di Chicago (1945-52), direttore del dipartimento di chimica biologica della Johns Hopkins University (1952-78), prof. di scienze [...] mediche presso la stessa università (1978-86). Insieme a E. P. Kennedy ha scoperto che i mitocondrî sono la sede principale della respirazione cellulare, dimostrando che la maggior parte degli enzimi respiratorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RESPIRAZIONE CELLULARE – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – CHIMICA BIOLOGICA – MITOCONDRÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lehninger, Albert Lester (1)
Mostra Tutti

Kornberg, Roger David

Enciclopedia on line

Kornberg, Roger David Biochimico statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1947), figlio di Arthur. Laureatosi presso la Harvard University (1967), ha in seguito conseguito il dottorato a Stanford (1972) dove è professore di biologia [...] strutturale. Le sue ricerche si sono focalizzate sulla trascrizione genetica negli eucarioti, organismi le cui cellule hanno un nucleo ben definito, come nel caso dei mammiferi. Il fenomeno della trascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INFORMAZIONE GENETICA – HARVARD UNIVERSITY – ST. LOUIS – EUCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kornberg, Roger David (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
biochìmico
biochimico biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...
biochìmica
biochimica biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali