• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
171 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [171]
Biologia [210]
Medicina [178]
Chimica [149]
Biochimica [59]
Patologia [28]
Farmacologia e terapia [20]
Genetica [22]
Temi generali [24]
Fisica [22]

Wald, George

Enciclopedia on line

Wald, George Biochimico (New York 1906 - Cambridge, Mass., 1997). Dopo una breve ma intensa attività di ricerca (1932-34) al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino e alle univ. di Heidelberg e di Zurigo, fu prof. di biologia [...] assieme a R. A. Granit e a H. K. Hartline, per le scoperte sui processi biochimici della visione. W. ha concentrato le sue ricerche sui processi biochimici della retina: ha dimostrato la presenza in essa della vitamina A, ha isolato il pigmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – PREMIO NOBEL – HEIDELBERG – VITAMINA A – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wald, George (2)
Mostra Tutti

Sanger, Frederick

Enciclopedia on line

Sanger, Frederick Biochimico inglese (Rendcomb, Gloucestershire, 1918 - Cambridge 2013). Laureatosi nel 1943 all'università di Cambridge, vi proseguì i suoi primi studi sperimentali sul metabolismo amminoacidico e la determinazione [...] di una proteina, determinando la sequenza amminoacidica dell'ormone proteico insulina, grazie all'uso di tecniche biochimiche classiche (idrolisi acida ed enzimatica) accoppiate con la marcatura selettiva con il 2,4-dinitrofluorobenzene (DNFB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUTTURA PRIMARIA – ROYAL SOCIETY – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanger, Frederick (3)
Mostra Tutti

Leloir, Luis Federico

Enciclopedia on line

Leloir, Luis Federico Biochimico francese naturalizzato argentino (Parigi 1906 - Buenos Aires 1987); direttore dell'Istituto per le ricerche biochimiche di Buenos Aires e del dipartimento di biochimica dell'univ. di Buenos [...] Aires. I suoi più importanti lavori riguardano l'isolamento dell'estere dell'uridina col glucosio-difosfato e la dimostrazione della partecipazione di tale composto alla biosintesi degli idrati di carbonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BUENOS AIRES – CARBOIDRATI – METABOLISMO – GALATTOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leloir, Luis Federico (2)
Mostra Tutti

Kobilka, Brian K.

Enciclopedia on line

Kobilka, Brian K. Biochimico e medico statunitense (n. Little Falls, Minnesota, 1955). Laureatosi in Chimica e Biologia nel Minnesota, ha portato avanti gli studi a Yale e alla Washington University (School of Medicine). [...] Dopo essersi spostato alla Duke University, ha iniziato l’attività di ricerca sulla clonazione di alcuni recettori umani sotto la supervisione di R. J. Lefkowitz, con cui non ha mai smesso di collaborare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – WASHINGTON – PROTEINE G – MINNESOTA – LEFKOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kobilka, Brian K. (1)
Mostra Tutti

Lefkowitz, Robert J.

Enciclopedia on line

Lefkowitz, Robert J. Biochimico e medico statunitense (n. New York 1943). Dopo la laurea in Medicina alla Columbia (1966), ha completato la formazione medica ad Harvard e a partire dagli anni Settanta ha insegnato Biochimica [...] alla Duke University; proprio qui L. ha iniziato a occuparsi di ricerca. I suoi studi si sono concentrati sulla percezione degli stimoli esterni da parte delle cellule: mettendo in contatto le particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ADRENALINA – BIOCHIMICA – PROTEINE – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lefkowitz, Robert J. (1)
Mostra Tutti

Crick, Francis Harry Compton

Enciclopedia on line

Crick, Francis Harry Compton Biochimico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Ricercatore presso l'Istituto di biologia molecolare di Cambridge (Inghilterra) dal 1949, membro della Royal Society dal 1959, prof. di biologia, [...] chimica e psicologia all'univ. di San Diego in California dal 1977. Nel 1962 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia con J. D. Watson e M. H. F. Wilkins, per la descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – RNA DI TRASPORTO – SINTESI PROTEICA – RNA MESSAGGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crick, Francis Harry Compton (2)
Mostra Tutti

Warburg, Otto Heinrich

Enciclopedia on line

Warburg, Otto Heinrich Biochimico e fisiologo (Friburgo in Brisgovia 1883 - Berlino 1970); prof. di biologia a Berlino (dal 1915); lavorò poi nel Kaiser-Wilhelm Institut (in seguito Max-Planck Institut); socio straniero dei [...] Lincei (1958); nel 1931 gli fu conferito il premio Nobel per i suoi fondamentali studî sulla biochimica della respirazione cellulare e dei processi di ossidoriduzione e sull'enzima respiratorio citocromoossidasi (inizialmente detto fermento di W.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – OSSIDORIDUZIONE – FOTOSINTESI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warburg, Otto Heinrich (2)
Mostra Tutti

Roberts, Richard John

Enciclopedia on line

Roberts, Richard John Biochimico inglese (n. Derby 1943); direttore di ricerca al New England Biolabs dal 1992. Nel 1993 gli è stato conferito, insieme a P. A. Sharp, il premio Nobel per la fisiologia o medicina per la scoperta [...] dei geni a struttura discontinua. Lavorando indipendentemente, R. e Sharp hanno utilizzato come modello un adenovirus e, nel 1977, hanno presentato i loro dati sperimentali a un congresso internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RNA MESSAGGERO – ADENOVIRUS – NUCLEOTIDI – PROTEINE – INTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberts, Richard John (2)
Mostra Tutti

Fischer, Edmond Henri

Enciclopedia on line

Fischer, Edmond Henri Biochimico e farmacologo statunitense (Shanghai 1920 - Seattle 2021). Figlio di svizzeri trasferitisi in Indocina e poi in Cina, ha frequentato la Scuola di chimica di Ginevra, dove ha conseguito un PhD [...] presso il California institute of technology. Nel 1961 si è trasferito a Seattle, dove è diventato professore di biochimica presso l'univ. di Washington e ha iniziato a studiare le fosforilazioni reversibili delle proteine all'interno della cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STATI UNITI – METABOLISMO – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Edmond Henri (1)
Mostra Tutti

Bergström, Sune

Enciclopedia on line

Bergström, Sune Biochimico svedese (Stoccolma 1916 - ivi 2004), prof., poi direttore e, successivamente, rettore al Karolinska Istitutet di Stoccolma, presidente del consiglio della fondazione Nobel. Pioniere dello studio [...] delle prostaglandine (PG), nel 1949 rivelò la pluralità e l'ubiquità di queste sostanze nell'organismo (soltanto i globuli rossi non sono in grado di produrle), nel 1957 isolò, assieme ai suoi collaboratori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO ARACHIDONICO – PROSTAGLANDINE – ACIDO GRASSO – FISIOLOGIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergström, Sune (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
biochìmico
biochimico biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...
biochìmica
biochimica biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali