• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
210 risultati
Tutti i risultati [570]
Biologia [210]
Medicina [178]
Biografie [171]
Chimica [149]
Biochimica [59]
Patologia [28]
Farmacologia e terapia [20]
Genetica [22]
Temi generali [24]
Fisica [22]

AMANTEA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisiologo e biochimico, nato a Grimaldi (Cosenza) il 24 marzo 1885. Fu allievo di L. Luciani. Professore di Fisiologia dal 1924, ha insegnato a Messina; dal 1930 ricopre la cattedra di chimica biologica [...] nell'Università di Roma. I suoi principali contributi scientifici riguardano l'epilessia sperimentale riflessa da lui scoperta; la fisiologia dell'apparato genitale, con ricer-. che particolarmente significative ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – APPARATO GENITALE – CHIMICA BIOLOGICA – VITAMINA B1 – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANTEA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BERG, Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biochimico statunitense, nato a New York il 30 giugno 1926. È stato assistente e professore associato di Microbiologia (1955-59) all'università di Washington, poi professore di Biochimica alla Stanford [...] nello stesso anno è stata suddivisa fra W. Gilbert e F. Sanger) "per le sue fondamentali ricerche della biochimica dell'acido nucleico, con particolare riguardo al DNA ricombinante". La riunione dei geni specifici in posizioni determinate di una ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TUMORE DELLA MAMMELLA – INGEGNERIA GENETICA – STANFORD UNIVERSITY – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERG, Paul (2)
Mostra Tutti

SMITH, Michael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SMITH, Michael Eugenio Mariani Biochimico britannico, nato a Blackpool il 26 aprile 1932. Ha compiuto i primi studi a Blackpool, quelli universitari a Manchester e a Vancouver. Ricercatore all'Istituto [...] di ricerche ittiche di Vancouver (1961-66), dal 1966 al 1970 è stato professore associato al dipartimento di Biochimica dell'università di Vancouver, divenendone professore ordinario nel 1970 e direttore del laboratorio di biotecnologia dal 1987. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CODICE GENETICO – BIOTECNOLOGIA – AMMINOACIDI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, Michael (2)
Mostra Tutti

DEISENHOFER, Johann

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biochimico tedesco, nato a Zusamaltheim (Baviera) il 30 settembre 1943. Ha conseguito il dottorato in biochimica nel 1974 all'Istituto di biochimica Max Planck di Martinsried, dove è rimasto fino al 1987, [...] anno nel quale si è trasferito a Dallas (Texas), presso l'Istituto medico Howard Hughes. A Martinsried D. è entrato a far parte del gruppo di ricerca cristallografica diretto da R. Huber (v. in questa ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BATTERIOCLOROFILLA – GRUPPO PROSTETICO – HOWARD HUGHES – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEISENHOFER, Johann (1)
Mostra Tutti

MONOD, Jacques

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONOD, Jacques Marco Vari Biochimico molecolare francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1910, morto a Cannes il 31 maggio 1976. Fu professore di Biologia all'università di Parigi fino al 1967; successivamente [...] passato al Collège de France, nel 1971 divenne direttore dell'Istituto Pasteur di Parigi, di cui era membro dal 1945. Le sue ricerche in ambito genetico, e in particolare sulla sintesi delle proteine, ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – COLLÈGE DE FRANCE – RNA MESSAGGERO – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOD, Jacques (2)
Mostra Tutti

ripiegamento delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ripiegamento delle proteine Processo biochimico con il quale un polipeptide con una struttura casuale si ripiega spontaneamente nell’unica struttura tridimensionale possibile dotata di attività biologica. [...] L’informazione necessaria per ottenere il ripiegamento (folding) di una proteina nella struttura tridimensionale attiva, detta conformazione nativa, è interamente contenuta nella struttura primaria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

ABDERHALDEN, Emil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Biochimico e biologo svizzero, morto a Zurigo il 5 agosto 1950. Bibl.: Necrologio, in Zeitsch. f. Vitamin-, Hormon- u. Fermentforsch., IV (1951), pp. 1-18. ... Leggi Tutto
TAGS: ZURIGO

Boyer, Paul Delos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biochimico statunitense, nato a Provo (Utah) il 31 luglio 1918. Dal 1939 al 1943 è stato ricercatore all'università del Wisconsin e assistente fino al 1947 alla Stanford University. Dopo aver insegnato [...] dal 1947 al 1953 all'università del Minnesota, dal 1963 è professore di Biochimica alla California University. Nel 1997 ha condiviso con J.E. Walker, del laboratorio di biologia molecolare del Medical Research Council di Cambridge (Inghilterra), metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANE CELLULARI – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyer, Paul Delos (2)
Mostra Tutti

INGRAM, Vernon Martin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGRAM, Vernon Martin Marco Vari Biochimico tedesco, nato a Breslavia (Germania) il 19 maggio 1924. Ha fatto parte dello staff scientifico del Medical reserarch council al Laboratorio Cavendish presso [...] l'università di Cambridge (1952-58); dal 1961 è professore di biochimica al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Ha dedicato la sua attività scientifica allo studio della chimica e della biosintesi delle emoglobine animali e umane. In ... Leggi Tutto

BERGSTRÖM, Sune Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biochimico svedese, nato a Stoccolma il 10 gennaio 1916. Dottore in Biochimica e medicina (1944) presso il Karolinska Institute di Stoccolma; dal 1963 è preside del la facoltà di medicina e tra il 1969 [...] e il 1977 è stato rettore dell'Istituto. Le sue ricerche si sono rivolte in particolare all'analisi della struttura chimica delle prostaglandine, sostanze derivanti dalla ciclizzazione di acidi grassi ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACIDO ARACHIDONICO – MUSCOLATURA LISCIA – PROSTAGLANDINE – B. SAMUELSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGSTRÖM, Sune Karl (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
biochìmico
biochimico biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...
biochìmica
biochimica biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali