• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
175 risultati
Tutti i risultati [485]
Biologia [175]
Medicina [165]
Chimica [94]
Biochimica [54]
Patologia [37]
Biografie [44]
Farmacologia e terapia [25]
Temi generali [32]
Industria [24]
Fisica [25]

determinante citoplasmatico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

determinante citoplasmatico Giuseppina Barsacchi Fattore dell’uovo e delle cellule embrionali (per es., proteine e RNA) che può essere distribuito in maniera asimmetrica con la divisione cellulare, [...] loro (indifferenziate), alla formazione di tipi cellulari specializzati. La fase di differenziamento terminale, in cui i cambiamenti biochimici e funzionali della cellula sono evidenti, è preceduta da un processo di impegno (commitment) della cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

alimentazione

Enciclopedia on line

' Scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] ’a. in tutti i suoi aspetti. A partire dai domini originari e classici della chimica, gli studi in materia della biochimica e della fisiologia si sono approfonditi ed estesi in un sempre più aperto intreccio interdisciplinare tra i più vari campi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – NUTRIZIONE E SALUTE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCOPERTA DELL’AMERICA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimentazione (14)
Mostra Tutti

Winge, Øjvind

Enciclopedia on line

Genetista (Aarhus 1886 - Copenaghen 1964). Fu direttore del reparto di fisiologia del laboratorio Carlsberg di Copenaghen dal 1938 al 1956. Autore di importanti ricerche genetiche: scoprì i cromosomi sessuali [...] sul lievito, in cui dimostrò la presenza di un ciclo sessuale e scoprì i geni che controllano alcuni processi biochimici, aprendo la strada a importanti ricerche. Scrisse, fra l'altro: Mycologisk Ekskursionflora (con C. Ferdinandsen, 1928; 2a ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – FANEROGAME – BIOCHIMICI – FISIOLOGIA – CITOLOGIA

specializzazione

Enciclopedia on line

agraria Coltura specializzata è quella di piante arboree (oliveto, agrumeto, vigneto) nella quale è coltivata una sola specie, in contrapposizione a coltura promiscua, in cui sono consociate essenze arboree [...] , di numerose razze o varietà che, sebbene non siano distinguibili nella struttura, mostrano differenza nei caratteri fisiologici, biochimici o patogenici (➔ fisiotipo). S. dei parassiti L’attitudine di certi parassiti a vivere in maniera esclusiva o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – BIOCHIMICI – AGRUMETO – ERBACEE – FOGLIE

Lipmann, Fritz Albert

Enciclopedia on line

Lipmann, Fritz Albert Biochimico di origine tedesca (Königsberg 1899 - Poughkeepsie, New York, 1986). Emigrato, in seguito alle persecuzioni antisemitiche, a Copenaghen, si recò poi negli USA, dove fu nominato prof. di chimica [...] , e per i suoi studî sui processi di fosforilazione. Questi studî hanno permesso di chiarire numerosi fenomeni biochimici che regolano o accompagnano la contrazione muscolare, alcuni processi assimilativi e catabolici, l'osteogenesi, ecc. Autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – FOSFORILAZIONE – KÖNIGSBERG – COPENAGHEN – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipmann, Fritz Albert (2)
Mostra Tutti

Smith

Enciclopedia on line

Chimico (Blackpool 1932 - Vancouver 2000). Prof. di biochimica e biologia molecolare all'univ. della Columbia Britannica dal 1970, responsabile scientifico della rete di Centri di eccellenza operanti nel [...] prevedibili nelle sequenze amminoacidiche della proteina codificata dal gene mutato. Il metodo, noto come mutagenesi sito-specifica (site directed mutagenesis, SDM) viene largamente impiegato da chimici, biochimici, neurobiologi e genetisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – COLUMBIA BRITANNICA – BIOCHIMICA – BLACKPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith (2)
Mostra Tutti

AXELROD, Julius

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biochimico e farmacologo, nato a New York il 30 maggio 1912; direttore dal 1956 delle sezione di farmacologia del Laboratorio di scienze cliniche del National Institute of Mental Health di Bethesda (Maryland, [...] Institute di Bethesda. Utilizzando tecniche d'indagine particolarmente sensibili e spesso originali, ha studiato i fenomeni biochimici che si svolgono a livello delle strutture subcellulari, precisando le varie tappe della degradazione metabolica di ... Leggi Tutto
TAGS: CATECOLAMMINE – FARMACOLOGIA – PSICOFARMACI – METABOLISMO – SEROTONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AXELROD, Julius (2)
Mostra Tutti

BERGAMI, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisiologo, nato a Tricase, Lecce, il 7 aprile 1903; prof. dal 1936 di fisiologia umana (ordinario dal 1939); ha insegnato nelle università di Sassari, Bari e (dal 1938) di Napoli. Si è dedicato prevalentemente [...] avuto per oggetto argomenti di neurofisiologia, con particolare riguardo ai fenomeni elettrici e biochimici dei neuroni e dei tronchi nervosi, problemi di biochimica e di vitaminologia. È autore di un manuale di fisiologia: Principi di fisiologia ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – NEUROFISIOLOGIA – AGRICOLTURA – BIOCHIMICA – TRICASE

GENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENE Burke H. Judd Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] e F. H. C. Crick proposero il celebre modello della struttura del DNA. Watson e Crick si basarono sui dati biochimici concernenti la composizione del DNA, in particolare sui rapporti equimolari fra adenina e timina e fra guanina e citosina, descritti ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – ELEMENTI GENETICI MOBILI – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENE (8)
Mostra Tutti

PROSTAGLANDINE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROSTAGLANDINE Giovanni Battista Marini-Bettolo Priscilla Marini Bettolo Marconi . Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] loro proprietà si possono considerare degli ormoni, soprattutto a livello locale, e anche dei mediatori in una serie di processi biochimici. Da un punto di vista chimico le p. si dividono in vari gruppi, tutti contenenti il sistema fondamentale dell ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ACIDO ACETILSALICILICO – SPETTROMETRIA DI MASSA – ACIDO ARACHIDONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTAGLANDINE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
biochìmica
biochimica biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochìmico
biochimico biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali