Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] nuova dimensione rappresentava d’altra parte un passaggio obbligato e reso possibile non solo dall’avanzare della ricerca biochimica, ma anche dall’introduzione a livello europeo dei nuovi macchinari per la creazione di pillole, indispensabili per la ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] della selezione assistita da marcatori (MAS, Markers Assisted Selection) che possono sostanzialmente essere marcatori morfologici, marcatori biochimici (proteine) e marcatori molecolari (DNA). I primi due tipi esistono tuttavia in numero limitato e ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] e la messa a punto di un bioreattore di produzione (risultato della sinergia tra ingegneri, microbiologi e biochimici, senza prescindere dagli aspetti economici) prevede solitamente una prima verifica sperimentale del processo su scala pilota ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di qualsiasi enzima desiderato, su larga scala e a costi ragionevoli. È in corso, infatti, una nuova fase della biochimica enzimatica basata sulla genetica molecolare, che è in grado di progettare e produrre enzimi aventi proprietà mirate in funzione ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...