(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] o tossici sarebbe mille volte superiore a quella che l'uomo è in grado di ingerire con gli alimenti. Il processo biochimico della formazione di nitrosammine nell'organismo è comunque tutt'altro che chiarito, tanto che non è esclusa la possibilità che ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di aree confinate o di aree aperte.
Meccanismi di difesa
Nell’uomo (come negli altri organismi), esistono meccanismi biochimici di difesa che lo proteggono da molte sostanze nocive presenti in natura e che possono difenderlo dagli i. ambientali ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] , dell'aorta, delle carotidi).
La bibliografia sui r. sovrabbonda nelle riviste scientifiche di fisiologia, di farmacologia, di biochimica, di biologia cellulare e molecolare. Nel 1980 fu creata una rivista apposita per le ricerche sui r.: Journal of ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] Per opinione corrente, i livelli plasmatici di magnesio sono regolati essenzialmente dall’escrezione renale.
Numerosi processi biochimici e fisiologici richiedono magnesio, o sono da esso modulati. Il magnesio è essenziale per la mineralizzazione ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] sua inversione artificiale, ibid., VIII (1955), 5, pp. 155-168 (in coll. con C. Stella); Due nuovi saggi biochimici "standard" per l'identificazione semplice e rapida della presenza e della natura - organica ed inorganica - degli antisettici nei ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] tratta di deficienze che si possono abbastanza facilmente prevenire.
Circa 40 milioni di persone, la maggior parte bambini, presentano segni biochimici di avitaminosi A, di cui 13 milioni con segni clinici a carico dell'occhio. Ogni anno, da 250.000 ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] scoperta di un nuovo farmaco comprende varie fasi che coinvolgono ricercatori di varie discipline (chimici, biochimici, farmacologi, microbiologi, tossicologi, tecnici farmaceutici, analisti, clinici, ecc.). La realizzazione di un nuovo farmaco dai ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] nutrizionali precise per i carboidrati, è noto che un'inadeguata assunzione di questo tipo di nutrienti induce squilibri biochimici, oltre a ridurre l'efficienza funzionale di tutto l'organismo. I LARN (Livelli di assunzione raccomandati di energia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] di ricerca per la chimica delle fibre, ossia il Kaiser-Wilhelm-Institut für Faserstoffchemie, e due anni più tardi biochimici tedeschi e un certo numero di chimici provenienti soprattutto dall'industria e di chimici fisici formarono la Kolloid ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] svolge un'azione che, seppure nettamente distinta da quella terapeutica, incide in modo diretto o indiretto sugli assetti biochimici, microbiologici e funzionali della cute, e può superare anche lo strato più superficiale dell'epidermide. La nuova ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...