Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] ecc., originatisi per evaporazione di acque marine, e quelli a soda o borato generatisi per evaporazione di laghi salati. G. biochimici sono probabilmente i g. di zolfo e alcuni g. ferriferi. I g. organogeni derivano da accumulo e decomposizione di ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] es., nello studio della diffusione dell'acqua di origine continentale, nei problemi degl'inquinamenti, nei problemi geochimici e biochimici.
I rilevamenti geofisici e geologici hanno fornito una vasta fonte di dati sulla morfologia dei fondali, sulla ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Più precisamente, perché è esistito un antenato comune a tutte le forme di vita sulla Terra le cui caratteristiche biochimiche comprendevano quelle che sono ora universali. È anche chiaro che questo antenato comune doveva essere già evoluto: a monte ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] campo cristallografico possono infatti definirsi tanto cristallografi quanto anche fisici, chimici, mineralogisti, scienziati della materia, biochimici, ecc.
2. Concetti di simmetria
a) Gruppi e reticoli.
I cristallografi fanno sistematicamente uso ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] presupporre un processo evolutivo troppo difficile e tortuoso, e occorrono ancora molte prove per poter asserire che i processi biochimici presenti nelle forme di vita attuali siano simili a quelli originari. Per quanto sia complesso l'argomento, si ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] , settiche se in esse sono già presenti processi di decomposizione anaerobica. La quantità di ossigeno richiesta dai processi biochimici di depurazione (BOD, Biochemical Oxygen Demand) è di 180-540 ppm, contengono 200-600 ppm di sostanze sospese ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...