Ramo della farmacologia che studia gli effetti biologici, biochimici e biofisici dei farmaci sull’organismo. Le azioni svolte dai farmaci nell’organismo possono essere d’ordine fisico elementare e chimico [...] relativamente semplice, o implicare complessi interventi molecolari, quali sono quelli che si svolgono a livello delle membrane cellulari e delle ultrastrutture che controllano attività enzimatiche di ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...] . Questo studio dei farmaci sotto tutti i loro aspetti, realizzato attraverso l’utilizzazione delle conoscenze di chimica, biochimica, fisiologia, patologia, batteriologia, immunologia e altresì di zoologia e botanica, ha come fine l’impiego di tali ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] di queste due formazioni. Sono i depositi di β-amiloide che formano le placche senili a iniziare una serie di eventi biochimici (produzione di radicali liberi, aumento nell'entrata di ioni calcio, ecc.) che portano all'attacco proteolitico di tau con ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] settore dei c. è dedicata ai temi seguenti: a) valutazione dell’attività cosmetologica e conoscenza dei meccanismi biochimici; b) valutazione farmaco-tossicologica delle materie prime; al riguardo da parte delle autorità internazionali, sempre più ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] -FDG), un analogo del glucosio che è captato dalle cellule tumorali, consentendo l'acquisizione di immagini che individuano processi biochimici e funzioni biologiche attive nelle lesioni tumorali. La PET è quindi in grado di evidenziare i tumori e le ...
Leggi Tutto
SINERGISMO
Pietro DI MATTEI
Farmacologia. - A seconda dei farmaci e del punto di attacco di essi nell'organismo, la somministrazione contemporanea di due farmaci può portare schematicamente a tre risultati: [...] , agevola l'assorbimento, la diffusione, la concentrazione dell'altro in sede opportuna, o perché lo protegge dai processi biochimici che lo trasformano e inattivano, o perché ne ostacola l'eliminazione prolungandone l'azione, ecc. Quando segue il ...
Leggi Tutto
Ignarro, Louis Joseph
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato il 31 maggio 1941 a Brooklyn, New York. Nel 1966 ha ottenuto il Ph.D. in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 [...] l'attenzione sui meccanismi che regolano la concentrazione intracellulare di NO (come la NO-sintetasi), e sulle vie biochimiche in cui è coinvolto. Per es., nelle cellule delle pareti dei vasi sanguigni, la liberazione di acetilcolina provoca ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] farmacologica.
Attualmente lo studio dei p. richiama la concorde attenzione dei chimici, dei fisiologi, dei farmacologi, dei biochimici, dei patologi. Sulla sollecitazione dell'interesse teorico ed applicativo, si cerca da parte dei chimici e dei ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] cliniche su serie controllate di pazienti. Contemporaneamente, la chimica inorganica e organica ottocentesca continua nella chimica biologica (biochimica o chimica della vita) del primo Novecento, che dalla scoperta di ormoni (dal 1905) e di vitamine ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] loro metabolismo e quale il senso della loro azione (se attivante o inibente) su particolari sistemi anatomici o biochimici.
Metodi
Lo studio sul comportamento generale e su funzioni specifiche degli animali di laboratorio è realizzato con tecniche ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...