Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] gas respiratorî (ossigeno e anidride carbonica), nell'intermo dei tessuti e degli organi, essendo i processi biochimici, che avvengono continuamente per il metabolismo interno, di natura essenzialmente ossidativa. Inoltre la circolazione sanguigna ha ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] funzionale degli oggetti biologici, se poteva risolvere alcuni problemi del microbiologo, che lavora su caratteri biochimici e quindi su un materiale biologico che offre pochi agganci alla speculazione evoluzionistica, ebbe fortuna limitata ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] . Indagini epidemiologico-cliniche a lungo termine hanno sottolineato il ruolo di altri elementi causali: a) biochimici (eccessiva concentrazione di trigliceridi e di fattori interferenti sulla coagulabilità del sangue: fibrinogeno, fattori vii ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] anni di vita venga orientato il metabolismo non solo energetico dell'organismo, ma che si possano instaurare condizionamenti biochimici che si traducono in vie metaboliche e abitudini comportamentali più o meno durature nell'età successiva. Per molte ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] e animali, per tempi molto lunghi, senza che esse ne abbiano a subire alterazione alcuna nei loro caratteri organolettici, biochimici, biologici (in primo luogo la surgelazione); 3) a una maggiore resa delle colture agricole grazie all'impiego di ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] di 'centri', ma di micro- e macrosistemi interconnessi sia a livelli intellettivi ed emotivi sia a livelli neuronali e biochimici: 'mappe' dinamiche coordinate e interagenti, che possono rendere ragione di quel va e vieni dinamico tra regressione e ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] il grafo e di eseguire le operazioni e i calcoli su tale grafo per mezzo di enzimi e di reazioni biochimiche. Più in dettaglio, il metodo utilizzato nell'esperimento si basa sulla rappresentazione dei nodi di un grafo tramite sottosequenze molecolari ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] delle s. o. che ha come obiettivo l’identificazione di biomarcatori, ovvero di quegli indicatori biologici, genetici o biochimici che possono essere messi in relazione con l’insorgenza o lo sviluppo di una patologia. Infatti, affinché possa avere ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] .
Negli ultimi anni importanti contributi allo sviluppo delle conoscenze sull'a. sono state date, oltre che dai moderni metodi biochimici, dalla tecnica della coltura dei tessuti in vitro (sviluppata, dopo il 1939, dal Gautheret) e da quelle per il ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] primi o dei secondi, se continuare la risposta o bloccarla. Al tempo stesso, si mette in moto un complesso processo biochimico che causa modifiche a livello della sinapsi, ma può anche coinvolgere il DNA (DeoxyriboNucleic Acid) nel nucleo e modulare ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...