• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biologia [175]
Medicina [165]
Chimica [94]
Biochimica [54]
Patologia [37]
Biografie [44]
Farmacologia e terapia [25]
Temi generali [32]
Industria [24]
Fisica [25]

FERRATA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Adolfo Mario Crespi Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] , XXIX (1926), pp. 184-195; Le malattie delle ghiandole endocrine, in Tratt. ital. di medicina interna, a cura dell'Ist. biochimico ital., III, Milano 1931, pp. 833-916; Tubercolosi miliare, in Tratt. della tubercolosi, dir. da L. Devoto, II, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

olfatto

Dizionario di Medicina (2010)

olfatto Laura Baroncelli Maria Spolidoro Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] le informazioni a livello centrale. L’interazione tra le molecole odoranti e i recettori attiva una serie di eventi biochimici che determinano la depolarizzazione dei neuroni olfattivi e la conseguente scarica di potenziali d’azione nei loro assoni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE LUTEINIZZANTE – SISTEMA RESPIRATORIO – CORTECCIA CEREBRALE – POTENZIALI D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olfatto (7)
Mostra Tutti

BALLABIO, Camillo Benso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALLABIO, Camillo Benso Bruno Colombo Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] del B. è stata assai vasta e diversificata. In un primo periodo si dedicò a svariati argomenti clinici, biochimici, semeiologici e terapeutici. In particolare condusse uno studio su un tipo di infezione tubercolare attenuata da cui trasse spunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVET, Daniel

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BOVET, Daniel Giorgio Bignami Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut. La famiglia, di elevato profilo [...] il modello di quello parigino diretto da Fourneau, ovvero con un indirizzo interdisciplinare grazie al quale chimici del farmaco, biochimici, biologi e medici lavoravano in stretto contatto tra loro alle filiere di nuove serie di farmaci. Rispetto al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVET, Daniel (5)
Mostra Tutti

microottica

Lessico del XXI Secolo (2013)

microottica microòttica s. f. – Settore dell'ottica caratterizzato da linee di sviluppo quali la forte riduzione delle dimensioni fisiche di componenti (lenti, specchi, prismi, ecc.) e di schemi funzionali, [...] , quali videocamere digitali per telefoni cellulari, sia per scopi scientifici, quali microlaser e spettrofotometri, per es. per analisi biochimiche. Dall’altro, sono stati studiati schemi ottici su scala micrometrica anche al di fuori dei progetti d ... Leggi Tutto

systems biology

Lessico del XXI Secolo (2013)

systems biology <sìstëms baiòlëǧi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Approccio metodologico alla biologia, che coniuga l'analisi molecolare con concetti e procedure tipiche dell’ingegneria [...] disponibilità di nutrienti. La s. b. fornisce modelli di studio che integrano i diversi approcci, sia genetici sia biochimici, e consentono di avere una visione più approfondita delle vie di trasduzione del segnale che risultano rilevanti, per es ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – MODELLIZZAZIONE MATEMATICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – RISPOSTA GRADUALE – CICLO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su systems biology (2)
Mostra Tutti

clinico, metodo

Dizionario di Medicina (2010)

clinico, metodo Gilberto Corbellini Storia del metodo clinico Il metodo clinico fu praticato sin dall’antichità. La medicina ippocratica, ma anche le dottrine mediche coeve e successive, si basavano [...] anche dalla sfida epistemologica costituita dall’affermarsi del metodo sperimentale. L’utilizzazione di nuovi strumenti (tecnici, biochimici e radiologici) ridava speranza ai tentativi di costituzione della malattia come un universale a partire dall ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EVIDENCE BASED MEDICINE – MEDICINA IPPOCRATICA – METODO SPERIMENTALE – SANTORIO SANTORIO

recettore nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

recettore nervoso Paolo Del Giudice Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] del nucleotide GTP (guanosintrifosfato) presente nel citoplasma; questo legame innesca una serie di eventi biochimici che conducono alla sintesi di secondi messaggeri – adenosinmonofosfato ciclico (cAMP), inositolo trisfosfato (IP3), diacilglicerolo ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI METABOTROPICI – RECETTORI MUSCARINICI – PLASTICITÀ SINAPTICA – RECETTORI NICOTINICI – ADENOSINMONOFOSFATO

fagocito

Dizionario di Medicina (2010)

fagocito Ignazio Marino Claudia Cirillo Il sistema dei fagociti mononucleati I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] di altre cellule emopoietiche. • Funzione metabolica. I macrofagi intervengono in un ampio numero di eventi biochimici e fisiologici: produzione di fattori chemiotattici, enzimi lisosomiali, collagenasi ed elastasi, prostaglandine, ecc.; secrezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagocito (1)
Mostra Tutti

placenta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] idrostatica, pressione osmotica, pressione oncotica, diversa concentrazione esistente nei due versanti), per altre intervengono meccanismi biochimici di natura enzimatica, che regolano la direzione e la velocità degli scambi stessi, o talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – PRINCIPI NUTRITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placenta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 49
Vocabolario
biochìmica
biochimica biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochìmico
biochimico biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali