La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] solubilità nelle acque oceaniche e la scarsa presenza geochimica sulla Terra, ha giocato un ruolo fondamentale nei processi biochimici che hanno portato alla genesi della vita: l'immagazzinamento e trasferimento di energia chimica (come ATP) e la ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica nucleare
Tecnica diagnostica strumentale di imaging (in sigla RMN o, più brevemente, RM) ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e nella ricerca delle funzioni [...] una particolare applicazione della sequenza spin-eco. Essa offre la possibilità di ottenere indici relativi ai processi biochimici cerebrali e si basa su un fenomeno chiamato chemical shift: la particolare microstruttura molecolare a cui sono ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] i quali viene prodotta l'energia necessaria alla vita negli organismi attuali. Maggiori dettagli si possono trovare in qualsiasi testo di biochimica e nei lavori di E. Broda (1975), C.R. de Duve (1984; 1991) e F.M. Harold (1986). Sugli aspetti ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] sulla Cannabis può essere identificata con gli studi condotti negli anni Sessanta del 20° sec. da alcuni chimici e biochimici, fra i quali il ricercatore israeliano Raphael Mechoulam merita sicuramente il primato. Lo scopo di questi veri e propri ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] diatesi emorragica, la costante e profonda anemia. Nel sangue si hanno sempre molto spiccati i segni della ritenzione e dello squilibrio biochimico: aumento cospicuo dell'N residuo oltre i 100-200 mgr. % e fino a 250-300 e più, dell'urea, acido urico ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] può anche essere solo parziale e relativa (ad un eccessivo apporto), ma in altri casi può essere invece di vero blocco per lesione biochimica.
È un fatto che steatosi, per es. del fegato, si ha quando l'organismo è alimentato con una dieta povera di ...
Leggi Tutto
LEDERBERG, Joshua
Biologo americano, nato a Montclair, New Jersey, il 23 maggio 1925. Ha studiato all'università di Columbia, New York, e quindi a Yale con E. L. Tatum, ove ottenne la laurea di dottore [...] del campo originale di applicazione, il metodo noto col nome di "replica plating" e la selezione di mutanti biochimici col metodo della penicillina. Ha contribuito anche teorie importanti nei campi della produzione di anticorpi, del meccanismo di ...
Leggi Tutto
ROTHMAN, James Edward
Paola Vinesi
Biologo statunitense, nato a Haverhill (Mass.) il 3 novembre 1950. Nel 2013 ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, nella stessa occasione conferito [...] 88), in California, e Princeton (1988-91), nel New Jersey. A New York ha fondato (1991) il Dipartimento di biochimica e biofisica cellulare del Memorial Sloan-Kettering cancer center ed è stato vicepresidente dello Sloan-Kettering institute. Dal 1993 ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] . L’interpretazione di queste osservazioni deve comunque tener conto e non la conseguenza della malattia.
Correlati biochimici dell’aggressività
Alcune ricerche hanno avanzato l’ipotesi che un incremento dell’attività noradrenergica a livello del ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] la capacità di concordare i dati morfologici con quelli istochimici e per la chiara visione dei problemi biologici generali e biochimici con i quali erano ogni volta connesse le sue esperienze: validi esempi di tali qualità furono la scoperta della ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...