• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [1004]
Medicina [254]
Biologia [460]
Chimica [349]
Biochimica [286]
Biografie [191]
Fisica [72]
Temi generali [47]
Patologia [45]
Genetica [33]
Farmacologia e terapia [26]

ARTOM, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARTOM, Camillo Giuseppe Armocida Tullio Manzoni Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] chiamato da Coy C. Carpenter alla Wake Forest School of Medical Science di Winston Salem in North Carolina, per insegnare biochimica dall'inizio del 1939. La scuola di medicina di Wake Forest era in quegli anni un piccolo centro di formazione medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – IDRATI DI CARBONIO – RELIGIONE EBRAICA – VISTO D'INGRESSO – ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Camillo (1)
Mostra Tutti

NOVOBIOCINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOVOBIOCINA Franco SCANGA . Sotto il nome unico di novobiocina sono compresi alcuni antibiotici ottenuti da varî ricercatori, indipendentemente l'uno dall'altro, dallo Streptomyces nivens e dallo Streptomyces [...] spheroides, e denominati streptonivicina, catomicina, vulcamicina, i quali hanno dimostrato una completa identità strutturale, biochimica e antibatterica. La n. è un antibiotico a "medio spettro": agisce prevalentemente sui germi gram-positivi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVOBIOCINA (1)
Mostra Tutti

Depressione

Universo del Corpo (1999)

Depressione Bruno Callieri Leonardo Ancona Alessandro Agnoli Rosanna Cerbo Giovanni de Girolamo Francesco Coppa Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] cenestesi, sull'umore, sul comportamento. Le depressioni vengono classificate in termini di patogenesi, di genetica e di biochimica cerebrale; per quanto attiene a quest'ultima, i meccanismi all'origine del disturbo consisterebbero in una disfunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depressione (5)
Mostra Tutti

Devòto, Luigi

Enciclopedia on line

Devòto, Luigi Medico italiano (Borzonasca 1864 - Milano 1936), prof. di patologia medica a Pavia; fondò la prima clinica del lavoro a Milano (1910), centro importante per lo studio delle malattie professionali e dei [...] lavoratori. Scrisse un trattato sulla tubercolosi, un trattato sulle malattie dei reni, e pubblicazioni di biochimica, patologia, igiene, ecc. Senatore del Regno dal 1934. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – BORZONASCA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devòto, Luigi (2)
Mostra Tutti

Hoppe-Seyler, Ernst Felix

Enciclopedia on line

Hoppe-Seyler, Ernst Felix Medico (Friburgo sull'Unstrut 1825 - Wasserburg, Lago di Costanza, 1895), prof. di chimica applicata a Tubinga, poi di chimica fisiologica a Strasburgo. È un antesignano della chimica biologica: dimostrò [...] l'importanza dell'emoglobina nella funzione di ossigenazione del sangue, aprendo così un nuovo capitolo della biochimica del sangue. I suoi studî sulla clorofilla formarono il punto di partenza degli studî di P. Ehrlich sul dinamismo delle cellule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELIX HOPPE-SEYLER – LAGO DI COSTANZA – EMOGLOBINA – CLOROFILLA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoppe-Seyler, Ernst Felix (1)
Mostra Tutti

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] o A o B o AB; oppure Rh+ o Rh− ecc.), cioè un insieme di caratteri a base biochimica ignota. Successivamente, mediante lo studio biochimico di determinati fenotipi collegabili in modo non soltanto formale al gene che ne era responsabile, si è passati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti

MULLIS, Kary Banks

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULLIS, Kary Banks Eugenio Mariani Biochimico statunitense, nato a Lenoir (North Carolina) il 28 dicembre 1944. Ha conseguito il B.S. in chimica al Georgia Institute of Technology (1966) e il Ph.D. [...] all'università della California a Berkeley (1973). È stato lettore di Biochimica a Berkeley (1973), alla Kansas Medical School (1973-76) e all'università di San Francisco (1977-79), ricercatore presso la Cetus Corporation di Emeryville (1979-86) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – MEDICINA LEGALE – DNA POLIMERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULLIS, Kary Banks (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467) Rodolfo Amprino Antonio Ascenzi Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] sopra accennati sono stati compiuti nello studio submicroscopico della struttura del tessuto osseo, delle sue caratteristiche biochimiche e biofisiche, dei rapporti fra matrice organica e costituenti minerali (nei quali sono state riconosciute una ... Leggi Tutto

Hill, Archibald Vivian

Enciclopedia on line

Hill, Archibald Vivian Fisiologo inglese (Bristol 1886 - Cambridge 1977), prof. all'univ. di Manchester (1920), poi presso l'University College di Londra (1923); nel 1922 ebbe, con O. Meyerhof, il premio Nobel per la medicina [...] fisiologia a riconoscimento delle sue fondamentali ricerche sui meccanismi della termoregolazione, sulla produzione di calore nei nervi, sulla fisiologia muscolare, sulla biochimica del sangue e dei tessuti, ecc. Dal 1929 socio straniero dei Lincei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – TERMOREGOLAZIONE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hill, Archibald Vivian (3)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] e le mostarde azotate sono ancora, in differenti combinazioni, le nostre più potenti armi in questa battaglia. Non parlerò qui della biochimica di questi farmaci: è sufficiente far rilevare che lo stesso gruppo attivo è presente in un gran numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
biochìmica
biochimica biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochìmico
biochimico biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali