GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] (1930), p. 1269; L'Igiene moderna, XXII (1930), pp. 193 s.; Annali d'igiene, XL (1930), pp. 663 s.; Biochimica e terapia sperimentale, XVII (1930), pp. 388 s.; Riv. sanitaria siciliana, XVIII (1930), p. 1218; L. Agrifoglio, Igienisti ital. degli ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] fu definita "legge di Maestrini-Starling". Presso l'istituto di fisiologia di Baglioni il M. condusse alcune ricerche di biochimica (Contributo alla conoscenza degli enzimi, I, Amilasi dell'orzo germogliato, in Atti della R. Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] . Continuando l'indirizzo di ricerca precedente al trasferimento a Perugia, oltre agli studi sulla preparazione biochimica degli acidi grassi dai carboidrati e sulla conseguente preparazione catalitica dei chetoni superiori, conseguì risultati dalla ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] delle ipotesi emesse per spiegare l'iperglobulia dell'alta montagna, ibid., pp. 483-490); su alcuni aspetti della biochimica cellulare (Ricerche sui nucleo proteidi e sui loro prodotti, ibid., XIII [1904], pp. 342-349; Sulla natura chimica ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] in parte sperimentali, sulla chetogenesi, e più tardi sul diabete mellito.
L'A. si dedicò anche a ricerche di biochimica, a studi elettrofisiologici e clinici sulla patologia dei muscoli striati (nel 1957 fu relatore sull'argomento, con D. Scopinaro ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] delle porpore emorragiche, ibid., LXXXIV [1930], pp. LXXXVIII-XCIII; La regolazione tissulare della fragilità capillare, in Biochimica e terapia sperimentale, V [1930], pp. 290-293). Indicò nella vitamina C un sussidio efficace nella terapia ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] del celebre anatomopatologo R.L.K. Virchow, ove, sotto la guida di W. Kühne, si dedicò a importanti ricerche biochimiche e morfo-funzionali.
Completata in tal modo la propria formazione scientifica, nel 1865 fece ritorno in Italia, intraprendendo la ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] L. svolse un'intensa attività scientifica, affrontando vari problemi di patologia, anche sperimentale, e di clinica, dalla biochimica al metabolismo, alla neurologia, alla malarioterapia. Fu autore di oltre 200 pubblicazioni, note e apprezzate nella ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] le sue pubblicazioni: Botánica de la cana de azúcar (s.l. né d.); Commenti ad alcuni recenti lavori sulla biochimica dei licheni, Forlì 1925; Caratteri xerofitici della canna da zucchero, ibid. 1926; I fiori nelle diverse lingue: denominazione dei ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] nei suoi allievi, lo stesso B. e il Cannizzaro. Collaterale, ma significativa, è la sua attività nel campo della biochimica.
Opere: Oltre alle memorie scientifiche, è da ricordare l'epistolario, ricco di osservazioni acute, di ammaestramenti e di un ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...