Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] deriva in gran parte dalle interazioni tra neuroni. Anche se all'interno di ciascun neurone esiste una ben definita biochimica dei neurotrasmettitori, per capire la natura della memoria occorre adottare una nuova prospettiva che vada oltre gli eventi ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] effetti di questo sul pH intracellulare. All'aumentare dell'acido lattico il pH diminuisce e questa alterazione biochimica dell'ambiente intracellulare determina la riduzione della quantità di ioni Ca²⁺ che sono liberati dal reticolo sarcoplasmatico ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] introdotte con le stesse modalità degli allergeni, non inducono una sensibilizzazione mediata dagli anticorpi IgE. Studi di biochimica e biologia cellulare hanno contribuito a una migliore definizione del panorama.
In realtà, il problema è complesso ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] fungicidi inibitori della biosintesi dell'ergosterolo interessi varie reazioni, per la maggior parte essi agiscono su un bersaglio biochimico comune: la sterolo-C14-demetilasi. In particolare, essi sono in grado di bloccare la reazione ossidativa (in ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] . Erba Foundation, 1968.
j. lasch et al., Oxidative damage of human skin lipids. Dependence of lipid peroxidation on sterol concentration, "Biochimica et Biophysica Acta", 1997, 1349, 2, pp. 171-81.
c.a. mccarty, h.r. taylor, Protecting eyes from sun ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...]
Sono numerose e comprendono turbe sia del trasporto degli amminoacidi sia del loro m. intermedio. La loro base biochimica è individuabile in un deficit enzimatico specifico; la caratteristica chimico-clinica che generalmente le accomuna è l’elevato ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] dei protooncogeni dopo stimolazioni dolorose o lesioni di nervo dura per giorni o settimane: ciò implica nella biochimica e nella funzione dei neuroni profonde alterazioni, che potrebbero essere alla base dei meccanismi centrali che contribuiscono ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] di anticorpi antivirus (evidenziabili con metodiche immunoenzimatiche e con la tecnica del western blot, metodica biochimica di separazione per le proteine). Tuttavia i progressi della biotecnologia consentono di dimostrare il contagio delle ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] la PrPc dal campione in esame per non ottenere falsi positivi. Questo è possibile grazie a una particolare proprietà biochimica della PrPsc che, a differenza della PrPc, forma aggregati non solubili e parzialmente resistenti al trattamento con enzimi ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] che possono variare nei diversi tessuti per effetto della segregazione mitotica, la gravità del fenotipo clinico e biochimico varia a seconda sia del diverso grado di eteroplasmia tessutale sia del diverso fabbisogno aerobico dei diversi tessuti ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...