MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] fu definita "legge di Maestrini-Starling". Presso l'istituto di fisiologia di Baglioni il M. condusse alcune ricerche di biochimica (Contributo alla conoscenza degli enzimi, I, Amilasi dell'orzo germogliato, in Atti della R. Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] , stato ansioso. Lo studio dei loro meccanismi d'azione ha fornito un contributo essenziale per la comprensione delle basi biochimiche della depressione e ha contribuito in modo determinante a migliorare la prognosi e la qualità della vita di coloro ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] delle ipotesi emesse per spiegare l'iperglobulia dell'alta montagna, ibid., pp. 483-490); su alcuni aspetti della biochimica cellulare (Ricerche sui nucleo proteidi e sui loro prodotti, ibid., XIII [1904], pp. 342-349; Sulla natura chimica ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] in parte sperimentali, sulla chetogenesi, e più tardi sul diabete mellito.
L'A. si dedicò anche a ricerche di biochimica, a studi elettrofisiologici e clinici sulla patologia dei muscoli striati (nel 1957 fu relatore sull'argomento, con D. Scopinaro ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] di metalli; γ-globuline, che sono i principali anticorpi circolanti. Con i moderni metodi, che combinano proprietà biochimiche, molecolari e immunologiche delle proteine, si è chiarito che i cinque raggruppamenti elettroforetici contengono un numero ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] Il primum movens della sequenza è il legame tra IgE e recettore: questo legame deve però ottemperare a una legge biochimica che rende efficace il binding (legame) tra anticorpo e cellula solo se due recettori vengono stimolati contemporaneamente.
La ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] basica mielinica debba esercitare come autoantigene un'azione tanto più efficace.
Un filone di ricerca nell'ambito dell'approccio biochimico al problema dell'EAS, lo stesso che ha largamente dominato il lavoro di ricerca in questo campo negli Stati ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] delle porpore emorragiche, ibid., LXXXIV [1930], pp. LXXXVIII-XCIII; La regolazione tissulare della fragilità capillare, in Biochimica e terapia sperimentale, V [1930], pp. 290-293). Indicò nella vitamina C un sussidio efficace nella terapia ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] del celebre anatomopatologo R.L.K. Virchow, ove, sotto la guida di W. Kühne, si dedicò a importanti ricerche biochimiche e morfo-funzionali.
Completata in tal modo la propria formazione scientifica, nel 1865 fece ritorno in Italia, intraprendendo la ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] L. svolse un'intensa attività scientifica, affrontando vari problemi di patologia, anche sperimentale, e di clinica, dalla biochimica al metabolismo, alla neurologia, alla malarioterapia. Fu autore di oltre 200 pubblicazioni, note e apprezzate nella ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...