• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [1004]
Medicina [254]
Biologia [460]
Chimica [349]
Biochimica [286]
Biografie [191]
Fisica [72]
Temi generali [47]
Patologia [45]
Genetica [33]
Farmacologia e terapia [26]

Genetica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica molecolare Maurizio Chiurazzi La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] , Adenina e Guanina; dallo zucchero desossiribosio e da un gruppo fosfato. Solo nel 1950, con le ricerche del biochimico Erwin Charghaff, fu chiaro che le proporzioni dei nucleotidi rimanevano identiche per ogni cellula di una singola specie, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica molecolare (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina Gilberto Corbellini Daniel Kevles La biomedicina La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] modificato lo studio dei fenomeni biologici e medici sia nei loro aspetti normali sia in quelli patologici. La biochimica ha caratterizzato un numero strabiliante di componenti chimici e di reazioni, contribuendo a spiegarne il ruolo nel definire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

CANTANI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTANI, Arnaldo GG. Barbensi-* Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] sui dati forniti dallo studio dei malati e sulla conoscenza dei progressi compiuti dalla batteriologia, dalla biochimica, dalla medicina sperimentale. Fu così autore di interessanti osservazioni sulla patogenesi di alcune malattie, che attribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – QUARTO VENTRICOLO – PROCESSI MORBOSI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTANI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

ALBERTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTONI, Pietro Vincenzo Cappelletti Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] Accademie e Istituti italiani e stranieri. Bibl.: G. Pugliese, P. A., il Patriota, lo Scienziato, il Sociologo (necrologio), in Biochimica e Terapia sperimentale, XX (1933), pp. 584-589; A. Vedrani, P. A. neurologo, in Gazzetta sanitaria, VII (1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDICINA LEGALE – FARMACOLOGIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

sangue

Enciclopedia on line

Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] interno delle emazie nella molecola di emoglobina; trasporto delle sostanze nutritizie e prodotti metabolici; modulazione biochimica a distanza; attuazione dei meccanismi di contenimento delle perdite extravascolari in caso di emorragia; mantenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA IMMUNITARIO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] del p. sono rari; clinicamente danno luogo all’una o all’altra delle sindromi pontine. Chimica In chimica e biochimica, atomo o raggruppamento atomico che, attraverso legami chimici, collega due molecole o loro parti. Questi legami stabilizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

Genoma

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Genoma Renato Dulbecco Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] parti. Un altro indirizzo è quello del ‛gene candidato'. In malattie nelle quali è deficiente una funzione prodotta da meccanismi biochimici noti, di cui i geni responsabili sono anche noti, è possibile stabilire se uno di essi è alterato. Spesso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

Struttura degli odori e sistemi olfattivi

Frontiere della Vita (1999)

Struttura degli odori e sistemi olfattivi John J. Hopfield (California Institute of Technology Pasadena, California, USA) L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] la cui attività elettrica è normalmente molto più bassa; tale risposta sembra essere diversa per diverse sostanze odorifere. La biochimica che dall'evento di legame porta alla generazione di potenziali d'azione è complessa. Il legame tra il ligando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – ETOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] growth factor) e che sarebbe quindi diventato la citochina più famosa, sia perché fu la prima a essere descritta biochimicamente, e di cui furono studiate con sistemi di ingegneria genetica le caratteristiche del recettore, sia perché intorno a essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

t

Enciclopedia on line

Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] un’analoga mutilazione del cranio fu riscontrata come pratica comune presso gli indigeni delle isole della Lealtà (Melanesia). biochimica T è simbolo della timina. fisica La lettera minuscola t indica usualmente il tempo, la maiuscola T il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – IMMUNOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – PARTICELLE ELEMENTARI – ISOLE DELLA LEALTÀ – ENERGIA CINETICA – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su t (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
biochìmica
biochimica biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochìmico
biochimico biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali