ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...]
Il ferro negli esseri viventi
Il ferro e il sangue sono inscindibilmente legati dall'uso dissennato delle armi, ma la biochimica ha scoperto un rapporto ben diverso, e veramente vitale, fra l'elemento ferro e la vita. Negli esseri viventi complessi ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] vulcanica e polvere che il vento trasporta dai continenti, micrometeoriti provenienti dallo spazio, particelle di precipitazione biochimica costituite da carbonato di calcio o silice, gusci di foraminiferi unicellulari o diatomee (alghe) che vivono ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...