Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] parti.
Un altro indirizzo è quello del ‛gene candidato'. In malattie nelle quali è deficiente una funzione prodotta da meccanismi biochimici noti, di cui i geni responsabili sono anche noti, è possibile stabilire se uno di essi è alterato. Spesso le ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] del DNA ricombinante e l’uso di una strategia detta c. funzionale, che si basa sulla conoscenza della struttura biochimica della proteina interessata e sull’impiego di tale proteina come mezzo per isolare il gene corrispondente. I primi geni ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] gruppi molto diversi fra loro per i caratteri esterni, cioè antropologici, e molto simili per quelli interni, cioè sierologici e biochimici; e che, viceversa, gli individui di ogni gruppo sono molto simili fra loro per i caratteri esterni (tutti con ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] di elementi vitrei, dorati ecc., fu applicato anche a membrature architettoniche.
Biologia
M. fluido In biochimica, il modello teorico della struttura delle membrane biologiche maggiormente suffragato da evidenze sperimentali (➔ membrana).
M ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] in grado di operare la sintesi di ripetizioni TTAGGG, ma solo nel 1995 è stato identificato dal punto di vista biochimico l'omologo del lievito.
La telomerasi è un complesso ribonucleoproteico (RNP, ribonucleoproteina). Una piccola regione della sua ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] deriva in gran parte dalle interazioni tra neuroni. Anche se all'interno di ciascun neurone esiste una ben definita biochimica dei neurotrasmettitori, per capire la natura della memoria occorre adottare una nuova prospettiva che vada oltre gli eventi ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] la specificità dei diversi promotori. L'enzima GUS non è presente nei vegetali e in una appropriata e semplice reazione biochimica produce un composto di colore blu. Poiché per questa reazione si possono utilizzare tessuti, organi o piante intatte, è ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] è che i miRNA conferiscano precisione ai programmi di espressione genica durante il differenziamento cellulare e la formazione dei tessuti.
La biochimica del silenziamento genico mediato da piccoli RNA
Il meccanismo più chiaro dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] , LXXVI, pp. 6260-6264.
Graff, T., Beug, H., Avian leukemia viruses. Interaction with their target cells in vivo and in vitro, in ‟Biochimica et biophysica acta", 1978, DXVI, pp. 269-300.
Hartley, J. W., Wolford, N. K., Old, L. J., Rowe, W. P., A new ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] altra tecnica non invasiva, che deve essere effettuata nel secondo trimestre di gravidanza, è quella basata sull'analisi biochimica sul siero materno di alcuni marcatori, cioè il dosaggio dell'α-fetoproteina (AFP), una glicoproteina prodotta dal feto ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...