• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [1004]
Fisica [72]
Biologia [460]
Chimica [349]
Medicina [254]
Biochimica [286]
Biografie [191]
Temi generali [47]
Patologia [45]
Genetica [33]
Farmacologia e terapia [26]

creatinfosfato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

creatinfosfato creatinfosfato [Comp. di creatina e fosfato] [BFS] Nella biochimica, composto organico, che si forma per reazione della creatina con acido fosforico, presente nel tessuto muscolare; il [...] legame chimico da cui esso ha origine ha una grande energia e funziona come una sorta di deposito di energia nell'organismo, al quale può essere ridistribuita sotto forma di adenosintrifosfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatinfosfato (1)
Mostra Tutti

ossiemoglobina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossiemoglobina ossiemoglobina [Comp. di ossi- e emoglobina] [BFS] Nella biochimica, composto labile, di colore rosso brillante, risultante dall'associazione dell'ossigeno molecolare con l'emoglobina [...] del sangue; si forma a livello dei capillari polmonari durante la respirazione e si scinde a livello dei tessuti, ai quali cede ossigeno, costituendo quindi il veicolo della distribuzione dell'ossigeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossiemoglobina (7)
Mostra Tutti

citochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

citochimica citochìmica [Comp. di cito- e chimica] [BFS] Parte della biochimica che studia la costituzione chimica di diverse strutture intracellulari (nucleo, condrioma, vacuoli, inclusi cellulari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

carotenoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carotenoide carotenòide [Comp. di carotene e -oide] [BFS] [CHF] Nella biochimica, nome dato alle sostanze organiche che esplicano azione biologica di precursori della vitamina A (e perciò dette anche [...] provitamine A); sono rappresentate soprattutto dai caroteni e da alcuni pigmenti vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotenoide (3)
Mostra Tutti

flavina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flavina flavina [Der. del lat. flavus "biondo"] [BFS] [CHF] Nella biochimica, composto eterociclico giallo, fluorescente, derivato della vitamina B₂ o riboflavina, di notevole interesse biologico in [...] quanto facente parte di molecole costitutive di importanti enzimi, le flavoproteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flavina (2)
Mostra Tutti

creatina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

creatina creatina [Der. del gr. kréas -atos "carne"] [BFS] Nella biochimica, composto organico presente nell'organismo di tutti i Vertebrati e di qualche Invertebrato, concentrato soprattutto nel tessuto [...] muscolare, dove viene sintetizzato a partire da amminoacidi; esercita importanti funzioni, in partic. intervenendo nella contrazione muscolare, sotto la forma di creatinfosfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatina (3)
Mostra Tutti

istochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

istochimica istochìmica [Comp. di isto- e chimica] [BFS] [CHF] Ramo della biochimica istologica che ha per oggetto l'individuazione e la misurazione dei costituenti chimici delle cellule e dei tessuti [...] con metodi diversi: coloranti differenziali, reazioni enzimatiche e immunologiche, uso di anticorpi marcati o fluorescenti, autoradiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

neurochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurochimica neurochìmica [Comp. di neuro- e chimica] [BFS] [CHF] Ramo della biochimica che si occupa delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso, studiando, tra l'altro, la composizione [...] chimica e il metabolismo dei tessuti nervosi, i processi chimici che ne condizionano l'attività elettrica, gli scambi fra gli organi nervosi e il resto dell'organismo, l'azione dei farmaci su essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

glicogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glicogeno glicògeno 〈g✄-〉 [Comp. di glico- e geno] [BFS] [CHF] Nella biochimica, composto organico, polisaccaride di riserva degli organismi animali (ma presente anche in Batteri, Alghe, Funghi), detto [...] anche amido animale per il comportamento chimico simile a quello dell'amido, da cui differisce per la struttura e per il più elevato peso molecolare: polimero a struttura ramificata del glucoso, nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicogeno (3)
Mostra Tutti

eritropsina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eritropsina eritropsina [Comp. del gr. erythrós "rosso" e (rod)opsina] [BFS] Nella biochimica, sinon. di rodopsina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
biochìmica
biochimica biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochìmico
biochimico biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali