In biochimica, caratteristica di proteine ed enzimi allosterici, consistente nella modulazione della loro attività biologica indotta dall’interazione con il substrato stesso della reazione. ...
Leggi Tutto
In biochimica, glicoproteina transmembrana presente esclusivamente nella membrana del reticolo endoplasmatico rugoso, dove costituisce il sistema di ancoraggio dei ribosomi al reticolo stesso. ...
Leggi Tutto
sintasi In biochimica, enzima della classe eterogenea delle liasi; interviene nelle reazioni di sintesi e non richiede l’apporto energetico di nucleotidi trifosfati. ...
Leggi Tutto
smascheramento In biochimica, trasformazione di un proenzima (enzima inattivo) in enzima mediante allontanamento di un corpo che blocca il gruppo attivo. Lo s. è comune soprattutto negli enzimi proteolitici. ...
Leggi Tutto
subunità In biochimica, ogni catena polipeptidica delle proteine oligomeriche. In particolare, negli enzimi e negli ormoni si distinguono s. catalitiche, regolatrici e modificatrici, modulatrici della [...] proteina d’appartenenza ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina tetramerica costituita da 4 subunità identiche (peso molecolare 54.980). La p. lega e trasporta la tiroxina e la proteina che lega il retinolo. ...
Leggi Tutto
In biochimica, la trasformazione reversibile di un enzima da una sua forma attiva in un’altra cataliticamente inattiva (come la fosforilazione e la defosforilazione della glicogenosintetasi). ...
Leggi Tutto
srotolamento In biochimica, processo con il quale un polipeptide, per opera di enzimi, agenti denaturanti, tensioattivi e del calore, viene a perdere la propria conformazione nativa. ...
Leggi Tutto
In biochimica, sostanze che, per effetto di modificazioni metaboliche o per intervento di fattori estranei all’organismo (per es., irradiazioni ultraviolette), acquistano azione vitaminica: per es., il [...] beta-carotene (provitamina A), l’ergosterolo (provitamina D2) ...
Leggi Tutto
In biochimica, parte proteica della proteina coniugata rodopsina presente nei bastoncelli dell’occhio. L’o. da sola, come altre proteine enzimatiche coniugate, non è in grado di svolgere l’attività catalitica [...] propria, invece, della rodopsina ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...