LOEB, Jacques
Giuseppe Montalenti
Fisiologo, nato il 7 aprile 1859 a Mayen, nella Provincia Renana, morto a Hamilton (Bermude) l'11 febbraio 1924. Compiuti nel 1884 gli studì di medicina a Strasburgo, [...] e i fatti messi in luce dal L. rimangono fondamentali. Il L. si occupò ancora di molti altri argomenti di biochimica, di embriologia (notevoli le sue ricerche sulla rigenerazione) e di fisiologia, sempre con lo stesso indirizzo. Fra le sue opere ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] tra 9 e 14 secondo gli autori, non sembra a prima vista molto differente da quello ottenuto in vitro dai biochimici. Questo accordo potrebbe suggerire che non vi è possibilità di prospettare altre reazioni iniziali diverse dalla reazioni (9) e (10 ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] o cromatolisi e organuli variamente alterati (specialmente mitocondri, lisosomi, reticolo e altre membrane). Dal punto di vista biochimico e molecolare l'apoptosi è caratterizzata, in fasi precoci del processo, dalla presenza di fosfatidilserina e di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] patologica.
Egli aveva ormai raggiunto in campo scientifico una posizione solida e notorietà come immunologo e cultore degli studi biochimici e veterinari. Le sue iniziative e il suo valore si erano imposti anche al di fuori dell'ambito strettamente ...
Leggi Tutto
energia libera
Mauro Cappelli
Quota di energia che, in un sistema termodinamico, può essere trasformata in lavoro. Essa può essere definita secondo due modalità differenti, che danno luogo a due diverse [...] libera associata (a concentrazione costante) all’interno di un sistema con più componenti.
→ Adesione; Biochimica; Cristallografia; Elettrochimica; Materia soffice; Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione; Sistemi disordinati; Superconduttività e ...
Leggi Tutto
Prodotti terminali o intermedi del metabolismo oppure sostanze che partecipano comunque ai processi metabolici. Essi svolgono un ruolo molto importante per il chiarimento della natura dei meccanismi di [...] ecc. (processi metabolici secondari) – dipendono dalla specie di appartenenza dell’organismo. Essi comprendono i terpeni, gli steroidi, gli alcaloidi, gli acidi organici alifatici o aromatici o eteroaromatici, i fenoli, e così via. (*)
→ Biochimica ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patologo, nato il 2 ottobre 1882 a San Miniato. Laureatosi in medicina a Firenze nel 1906, dal 1907 al 1909 lavorò presso istituti scientifici di Francoforte, di Parigi e di Londra; nel [...] ; nella Zeitschr. f. Krebsforschung (1927-1931). Il R. ha collaborato al Trattato di patologia generale di Lustig-Galeotti (7ª e 8ª ed.) e ha pubblicato un trattato di Biochimica che ha avuto dal 1925 al 1933 tre edizioni italiane e due spagnole. ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] noto come "Gruppo del Fago".
Il programma cominciò a prendere corpo nel corso di un importante congresso di genetica e biochimica tenutosi nel giugno del 1941 a Long Island presso il laboratorio di biologia di Cold Spring Harbor, che rimase per anni ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] peroxide in eye humours. Effect of 3-amino-1H-1,2,4-triazole on catalase and glutathione peroxidase of rabbit eye, in ‟Biochimica et biophysica acta", 1977, CDXCVII, pp. 641-651.
Bielski, B. H. J., Allen, A. O., Mechanism of the disproportionation of ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] di conservatività evolutiva. Le diverse vie di trasduzione del segnale sono state ampiamente studiate con approcci sia genetici sia biochimici e risultano rilevanti, per es., nella patogenesi di malattie, dal cancro al diabete.
Una delle aree a cui ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...