• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1004 risultati
Tutti i risultati [1004]
Biologia [460]
Chimica [349]
Medicina [254]
Biochimica [286]
Biografie [191]
Fisica [72]
Temi generali [47]
Patologia [45]
Genetica [33]
Farmacologia e terapia [26]

CALIFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALIFANO, Luigi Giancarlo Vecchio Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] Societé de biologie française. Ricevette nel 1954 il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per lavori di biochimica applicata alla patologia. Oltre che biologo e patologo generale il C., fu un appassionato e stimato naturalista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEPPI, Bice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEPPI, Bice Alice Rinaldi NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] La scienza per tutti, XVIII (1911), pp. 153,170,184; Inibizioni dell’azione catalica di alcuni metalli colloidali, in Biochimica e terapia sperimentale, V (1913), 6, p. 248; Per un metodo di dosaggio dei fermenti proteolitici, in Bollettino chimico ... Leggi Tutto

GIACOMINI, Giacomandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Giacomandrea Amilcare Carpi de Resmini Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] quella positiva: già nella prima metà dell'Ottocento, infatti, l'affermarsi delle discipline destinate a rapidi e prodigiosi sviluppi - la biochimica di J. von Liebig, la fisiologia di J.P. Müller, la medicina sperimentale di F. Magendie - induceva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONANNI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNI, Attilio Mario Crespi Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] Vicia faba la dopa (diossifenilalanina), aminoacido rivelatosi, nel corso di successive ricerche, di notevole importanza nella biochimica degli organismi superiori, compreso l'uomo. Nel 1914 divenne ordinario di farmacologia all'università di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

amminoacidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

amminoacidi Mosè Rossi Molecole organiche costituenti le proteine. La loro formula generale è NH2-CHR-COOH. Il gruppo R permette di distinguere tra loro i 20 amminoacidi più comuni trovati nelle proteine [...] , alcuni amminoacidi sono sintetizzati da precursori più semplici attraverso complesse vie metaboliche. Altri amminoacidi devono invece essere assunti con gli alimenti. → Acidi nucleici; Biochimica; Enzimi; Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO AMMINICO – ACIDI NUCLEICI – FENILALANINA – POLIPEPTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminoacidi (7)
Mostra Tutti

GASBARRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASBARRINI, Antonio ** Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] 300 pubblicazioni scientifiche, recò importanti contributi pressoché in tutti i settori della specialità. Fu autore di studi a impronta biochimica sul potere tossico del siero di sangue (Sul potere tossico del siero di sangue, in Atti della R. Acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – APPARATO DIGERENTE – GASTROENTEROLOGIA – ANGINA PECTORIS – MEDICINA LEGALE

omochiralita

Lessico del XXI Secolo (2013)

omochiralita omochiralità s. f. – Con riferimento a un insieme di molecole di un composto organico contenente un atomo di carbonio chirale, l’o. – vale a dire il fatto di possedere la medesima chiralità [...] pure (v. ) è diventato uno dei settori di punta della chimica organica moderna. Uno dei grandi problemi aperti della biochimica, connesso anche con la questione dell’origine della vita, è la netta o. delle molecole biologiche che sono alla base ... Leggi Tutto

radicale libero

Dizionario di Medicina (2010)

radicale libero Specie chimica proveniente dalla rottura omolitica di un legame chimico covalente, in conseguenza del quale cioè ognuno dei due elettroni di legame rimane associato (elettrone spaiato) [...] ridotta ad acqua e ciò comporta l’acquisto di quattro elettroni: questi vengono acquisiti, nel corso della catena biochimica del processo ossidativo, uno per volta, con formazione di radicali liberi come intermedi di reazione (sostanze altamente ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAME CHIMICO COVALENTE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RETICOLO ENDOPLASMATICO – PEROSSIDO DI IDROGENO – INTERMEDI DI REAZIONE

Mao, Ho-kwang

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mao, Ho-kwang Mao, Ho-kwang. – Geofisico cinese naturalizzato statunitense (n. Shanghai 1941). Completati gli studi universitari in scienze geologiche alla University of Rochester (PhD nel 1968), ha [...] beneficiato di queste ricerche la fisica e la chimica di base, le scienze dei materiali, la planetologia e l'astrofisica, la biochimica e la biologia. Per tali contributi, nel 2005 M. è stato insignito del premio Balzan per la fisica dei minerali ... Leggi Tutto

neurotrasmissione

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmissione Trasferimento di un impulso nervoso, a livello delle sinapsi, da un neurone a un altro, per mezzo di sostanze chimiche (neurotrasmettitori) liberate dalle terminazioni nervose. La trasmissione [...] cellula bersaglio e, dopo essersi legati ai recettori specifici di quest’ultima, danno inizio alla cascata di eventi biochimici che portano alla stimolazione o all’inibizione cellulare. Sia il funzionamento normale del sistema nervoso sia molti dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 101
Vocabolario
biochìmica
biochimica biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochìmico
biochimico biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali