Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] può anche essere solo parziale e relativa (ad un eccessivo apporto), ma in altri casi può essere invece di vero blocco per lesione biochimica.
È un fatto che steatosi, per es. del fegato, si ha quando l'organismo è alimentato con una dieta povera di ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] ", 1964, LI, pp. 757-765.
Heinz, E., Durbin, R. P., Evidence for an independent hydrogen-ion pump in the stomach, in ‟Biochimica et biophysica acta", 1959, XXXI, pp. 246-247.
Heinz, E., Öbrink, K. J., Acid formation and acidity control in the stomach ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] della meccanica newtoniana, l'evoluzione darwiniana, la meccanica dei quanti, la meccanica relativistica, la scoperta della genetica biochimica e così via. A differenza delle altre scienze naturali, lo studio del comportamento deve ancora trovare un ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] ricerca che, attraverso una serie di fortunate circostanze e più di tutto grazie alla competenza e all'intuito di un biochimico, S. Cohen, ha portato alla scoperta dell'NGF in altri tessuti e alla sua identificazione chimica.
Un primo e importante ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] , caratteristica sfruttata nelle reazioni di riduzione e anche in biologia in quelle di idrogenazione.
Biochimica dell'idrogeno
In biochimica l'idrogeno viene preso in esame per alcuni fondamentali aspetti: la presenza come costituente di ...
Leggi Tutto
antiossidante
Sostanza capace, anche se presente in piccola quantità, di ritardare o inibire i processi di ossidazione di materiali degradabili. L’a., opponendosi all’azione dell’ossigeno, previene o [...] malattie degenerative, così come l’invecchiamento, riconoscono tra i meccanismi di base un aumentato stress ossidativo. In biochimica si è progressivamente acuito l’interesse nei confronti degli a. biologici in grado di contrastare l’azione lesiva ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] individuo: ciò è possibile grazie a un complesso sistema di comunicazione visiva, olfattiva e tattile. Studi di biochimica sul comportamento di questi pesci hanno dimostrato che essi emettono sostanze chimiche (feromoni) con cui comunicano tra loro ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] l'oncologia e la tisiologia. Per lunghi anni egli si dedicò allo studio dei neoplasmi, compiendo interessanti ricerche di biochimica e di sierologia dei tumori naligni e recando un notevole contributo alla conoscenza dei sieri neoplastici: l'A., in ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] °, in armonia con le acquisizioni della medicina sperimentale, della fisiologia, della patologia e di quelle più recenti della biochimica, dell’endocrinologia e della immunologia, si affermò nell’o. un indirizzo biologico, che permise di affrontare i ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. presso Derry, Pennsylvania, 1936), scopritore, con S.N. Cohen, della tecnica di produzione di OGM, insignito della National Medal of Science nel 1990. Nel 1973, presso la Stanford [...] un successo immediato e fu la prima a produrre insulina di sintesi, e ha sviluppato successivamente la ricerca soprattutto nel campo oncologico. Attualmente B. è professore emerito di biochimica e biofisica presso la University of California. ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...