MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] internazionale del prestigio scientifico del M. fu l’invito a partecipare al volume giubilare in onore di Lina Stern, la grande biochimica sovietica.
Il 7 maggio 1934 il M. sposò a Napoli l’ungherese Giuliana Varga, dalla quale il 21 apr. 1936 ebbe ...
Leggi Tutto
strutturistica molecolare
Ramo della chimica che studia la struttura tridimensionale delle molecole dal punto di vista teorico e sperimentale. Lo scopo principale della strutturistica molecolare consiste [...] e le sue proprietà chimico-fisiche hanno acquistato notevole importanza in molti settori d’interesse applicativo (biochimica, farmacologia, enzimologia, catalisi), per l’interpretazione che attraverso tali studi può essere fornita della reattività e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...]
Sono numerose e comprendono turbe sia del trasporto degli amminoacidi sia del loro m. intermedio. La loro base biochimica è individuabile in un deficit enzimatico specifico; la caratteristica chimico-clinica che generalmente le accomuna è l’elevato ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] di IL-1: molti tipi cellulari producono IL-1, ma i più importanti sono monociti e macrofagi. Le caratteristiche biochimiche dell'IL-1 prodotta da diversi tipi cellulari sono state analizzate solo parzialmente, ma sembra che ogni tipo cellulare sia ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato a Malosco (Trento) il 30 luglio 1909. Ha svolto attività di studio e di ricerca nelle università di Berlino e di Bonn (1939) e in quella di Roma (1940-47). Dal 1947 docente all'università [...] of Science degli USA, e la Deutsche Pharmakologische Gesellschaft.
Le sue ricerche si sono mosse nell'ambito della biochimica comparata e della farmacologia, con una particolare attenzione per le amine biogene e per i peptidi attivi sui tessuti ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] a livello della quale avrebbe luogo la regolazione di scambi e di rapporti.
Le indagini di carattere morfologico e biochimico, condotte fra il 1930 e il 1940 principalmente sulla membrana cellulare limite, avevano suggerito l'ipotesi che le membrane ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] dell'RNA nel processo di sintesi proteica e le sue relazione con il DNA non erano evidenti. I dati citochimici e biochimici ottenuti da Jean Brachet a Bruxelles fornivano la prova della relazione tra la quantità di RNA presente in una cellula e il ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Franco Calascibetta
PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re.
Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] . Da un lato, infatti, egli basò le sue ricerche su un’ampia cultura nei campi della chimica fisica, della biochimica vegetale e della chimica agraria; dall’altro, applicò queste sue conoscenze in un quadro intimamente legato alla produzione agricola ...
Leggi Tutto
Concezione che, in contrapposizione al meccanicismo e avvicinandosi piuttosto al vitalismo, considera la struttura organizzata propria degli esseri viventi non interpretabile esclusivamente in base a principi [...] psichiatria, corrente di studi che riconosce o postula alla base delle malattie mentali una lesione, macroscopica, istologica o biochimica del cervello. L’o. ebbe notevole sviluppo con la dottrina delle localizzazioni cerebrali e con gli studi di W ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] . I congressi di cardiologia si fanno sempre più numerosi e si vanno dividendo in varî rami (cardiochirurgia, emodinamica, biochimica, ecc.).
Metodi diagnostici. - La angiocardiografia si è molto diffusa e perfezionata ed oggi è divenuta di uso ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...