Chimico (n. 1877 - m. 1946), prof. di biochimica all'univ. di Bristol. Reazione di N.: sintesi di clorometilchetoni (alifatici o aromatici) per reazione di un cloruro acilico con diazometano. ...
Leggi Tutto
Chimico (Blackpool 1932 - Vancouver 2000). Prof. di biochimica e biologia molecolare all'univ. della Columbia Britannica dal 1970, responsabile scientifico della rete di Centri di eccellenza operanti nel [...] prevedibili nelle sequenze amminoacidiche della proteina codificata dal gene mutato. Il metodo, noto come mutagenesi sito-specifica (site directed mutagenesis, SDM) viene largamente impiegato da chimici, biochimici, neurobiologi e genetisti. ...
Leggi Tutto
ADP
ADP 〈a-di-pi〉 [BFS] Nella biochimica, sigla dell'adenosindifosfato, che, insieme all'ATP, è uno dei prodotti della fotosintesi dei carboidrati: v. cellula: I 553 c. ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Filadelfia 1918 - Oakland 2016), prof. di biochimica e biologia molecolare presso l'univ. della California a Berkeley, dove è stato anche (1969-76) direttore del laboratorio di [...] delle proteine e degli acidi nucleici nei virus. Ha inoltre sviluppato le tecniche per l'applicazione dell'ultracentrifuga nella ricerca biochimica (Ultracentrifugation in biochemistry, 1959). Socio straniero dell'Accademia dei Lincei (1996). ...
Leggi Tutto
alfa-elica
alfa-èlica [Parola composta] [BFS] Nella biochimica, configurazione spaziale elicoidale delle catene proteiniche polipeptidiche, che si presenta nella forma di un cilindro cavo. ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (New York 1927 - ivi 2010); laureato in biochimica all'univ. del Michigan nel 1957, dal 1962 è stato capo della sezione di genetica biochimica del National institute of health di Bethesda [...] (Maryland). Ha studiato i meccanismi regolatori della sintesi delle macromolecole e il meccanismo della sintesi delle proteine nelle cellule, dimostrando (1959) che l'RNA messaggero è necessario per tale ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] coi germi in attività riproduttiva (le cellule batteriche a riposo non muoiono a contatto con l'antibiotico).
Bibl.: Sulla biochimica del bacillo di Koch, v.: C. Cattaneo, Relazione al VII congresso nazionale della tubercolosi, Milano, novembre 1947 ...
Leggi Tutto
biochimica
biochìmica s. f. [comp. di bio- e chimica]. – Disciplina che studia, dal punto di vista chimico e chimico-fisico, la costituzione degli esseri viventi e le trasformazioni che in essi hanno luogo; sinon., chimica biologica.
biochimico
biochìmico agg. e s. m. [comp. di bio- e chimico] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alla biochimica: indagini b., studî b.; processo biochimico. b. In petrografia, relativo a depositi sedimentarî prodotti dall’azione di organismi...