• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [197]
Storia [66]
Letteratura [47]
Religioni [37]
Diritto [23]
Diritto civile [12]
Comunicazione [10]
Istruzione e formazione [9]
Strumenti del sapere [9]
Medicina [8]

MENGHINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGHINI, Mario Roberto Pertici MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] editi e inediti (64 di Epistolario, 31 di Politica, 5 di Letteratura e 6 di Protocollo della Giovine Gregori, Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo. Diz. bio-bibliografico, Roma 1999, s.v.; Enciclopedia Italiana, Appendice 1938-1948, ... Leggi Tutto

SORBELLI, Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORBELLI, Albano Maria Gioia Tavoni – Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni. Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] dei moti risorgimentali si scorgono gli embrioni dei partiti politici italiani con un trasferimento delle idee da pochi Rossi - P. Temeroli, Roma 2004; S., A., in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX sec., http://www.aib.it/ ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PAVULLO, NEL FRIGNANO – CHERUBINO GHIRARDACCI – GIUSEPPE MAZZATINTI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORBELLI, Albano (2)
Mostra Tutti

DEL RICCO, Gaetano di san Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo) Ugo Baldini Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini. Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] decisamente favorevole all'innovazione o alla nuova situazione politica. Le tavole non risultano stampate e, astraendo 223 ss. (sub nomine Canovai, Stanislao); T. Viñas, Index bio-bibliographicus CC. RR. PP. Matris Dei Scholarum Piarum qui in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Francesco Giuseppe Mazzanti RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] Ramponi giocò un ruolo di primo piano nella vita politica e diplomatica del tempo. Già nel 1359 fu 1981, p. 42; A. Belloni, Professori giuristi a Padova nel secolo XV. Profili bio-bibliografici e cattedre, Frankfurt a. M. 1986, pp. 32, 91, 174, 203, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLOMEO DA SALICETO

CASOLI, Pier Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLI, Pier Biagio Silvio Fronzoni Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] pp. 202-204, e in A. Barbieri, Repertorio bio-bibliografico dei modenesi illustri, Bologna 1971, p. 251. 363. Si possono consultare inoltre G. De Rosa, L'Azione cattolica. Storia Polit. dal 1874 al 1904, Bari 1953, pp. 206-210, 235-237; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOLLA, Elémire

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLLA, Elémire Valentino Cecchetti (Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] nelle religioni, nella letteratura, nella legittimazione politica (Venezia 1986), Verità segrete esposte in Piemontese, Milano 1989, pp. 375-377. Un esauriente profilo bio-bibliografico: Elémire Zolla. Il conoscitore di segreti. Una biografia ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – ABRAHAM JOSHUA HESCHEL – MARIA LUISA SPAZIANI – CONCILIO VATICANO II – NATHANIEL HAWTHORNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLA, Elémire (1)
Mostra Tutti

MANZONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Gaetano Fabrizio Vistoli Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] .; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del ministero degli Affari esteri, a 293-299; R. Quartararo, Italia-URSS, 1917-1941. I rapporti politici, Napoli 1997, pp. 50-53, 69-85, 95, 100; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – IMPERO ITALIANO D'ETIOPIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – EUROPA SUDORIENTALE

PRIULI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Francesco Vittorio Mandelli PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] 41; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bio-bibliografico, in Memorie della Reale Società geografica italiana, XVI, Carlo Emanuele I e le ambiguità dello stato barocco, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I…, Convegno ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI NOSTRA SIGNORA DELLA MERCEDE – PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO

SALINAS, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALINAS, Antonino Fabrizio Vistoli – Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] degli studi di Palermo, allora luogo di vivaci dibattiti politici e di intensa partecipazione alla vita della città e della versamento, 1a serie (1900-1940), b. 133. Per una bio-bibliografia essenziale su Salinas si rimanda alla voce di A. Villa, ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – DOMENICO LO FASO PIETRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINAS, Antonino (1)
Mostra Tutti

GAMBA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Bartolomeo (Bartolo) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] G., garantendogli anche la metà degli utili. La politica aziendale del G. portò in breve tempo la I viaggiatori veneti minori. Studio bio-bibliografico, Roma 1927, p. 324; C. Frati, Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – EUGENIO BEAUHARNAIS – BIBLIOTECA MARCIANA – BASSANO DEL GRAPPA – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Vocabolario
bio-diritto
bio-diritto (bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....
bioeconomìa
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti possono partecipare al progetto Praticum...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali