ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di Scritture diverse concernenti molti e importanti negozi religiosi e politici del tempo di A. VII, e, la seconda, Vaticano 1942, passim; su A. bibliofilo: L. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili ital., Firenze 1933, pp. 158-159 ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] ’insieme sulla figura e il pontificato; tra gli altri: Bio-bibliografia di Achille Ratti, a cura della Biblioteca Ambrosiana, . XI. Il Conclave del febbraio 1922 nel suo significato politico-religioso e nei suoi riflessi sulla storia dell’Europa del ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] con B. Varisco in filosofia e poi in scienze politiche con Sergio Panunzio) e a Vezio Crisafulli, il cui I, Padova 1972, pp. XIII-XVIII) e M. Siclari, Nota bio-bibliografica, in C. Esposito, Diritto costituzionale vivente. Capo dello Stato ed ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] però prove certe a sostegno di questa lettura politica; anzi i rapporti diretti con Giulio de’ diss., University of California, Berkeley 1963; A.-M. Bragard, Étude bio-bibliographique sur Ph.V., musicien français de la Renaissance, Bruxelles 1964; ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tecnologia, ma piuttosto se ci siano la volontà politica e la fiducia nei meccanismi di controllo a lungo it.: La tecnica rischio del secolo, Milano 1969).
Foerster, H. von, Bio-logic, in Biological prototypes and synthetic systems (a cura di E. E ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] per gli Stati Uniti, dove le conseguenze di una politica simile sono state avvertite direttamente. Tuttavia, altri paesi,
Strohman, R., Epigenesis: the missing beat in biotechnology, in ‟Bio-technology", 1994, XII, pp. 157-164.
The Ad Hoc Committee ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] nel 1974, per diverse cause anche di natura politica, il prezzo dello zucchero sui mercati mondiali subì 5275-5278.
Fukui, S., Tanabe, A., Application of bio-catalysis immobilized by prepolymer methods, in Advances in biochemical engineering/ ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 1998, pp. 461-80; M.A. Visceglia, Fazioni e lotta politica nel Sacro Collegio nella prima metà del Seicento, ibid., pp. 46, Washington 1981², s.v.; Letteratura italiana: gli autori. Dizionario bio-bibliografico, II, Torino 1991, s.v., col. 1768; ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] tale, fuori dai giudizi di valore. Viceversa, poiché l'ecologia politica ha finito con il comprendere e l'inglobare la considerazione dei circolazione dell'atmosfera e delle acque, dei cicli bio-geo-chimici degli elementi, della ricettività dell' ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sopravvivenza dell'umanità stessa.
In Cina non esiste alcun comitato bio etico nazionale; vi è però l'Accademia delle scienze sociali degli Stati Uniti, nella legislazione sulla bioetica e nella politica a essa legata, da quelle di altri paesi. Tra ...
Leggi Tutto
bio-diritto
(bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti possono partecipare al progetto Praticum...