• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [73]
Medicina [39]
Biologia [24]
Letteratura [21]
Chimica [20]
Diritto [16]
Filosofia [13]
Storia [13]
Fisica [13]
Biotecnologie e bioetica [9]

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] scisti impregnati d'oro per spostamento sotto un'azione fisico-chimica e infine nei depositi alluvionali dei grandi corsi sia sull'altopiano presso Harar (Boko, Lange, Djogola, Bio Harla, Bio Caraba, Kadana). Si tratta di villaggi spesso posti sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'eternità delle stampe". Impressionante pinacoteca bio-bibliografica le Glorie, comunque, attestato - come fa il medico veneziano Giacomo Brachi, l'autore di Pensieri fisico-medici (Venetia 1685). In questi si sofferma sugli "animali che muoiono e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] cattolici di non reagire con la violenza fisica verso i riformati finché questi non vi avessero a p. 449). Su Casciola v. Id., Don Brizio Casciola. Profilo Bio-Bibliografico, Soveria Mannelli 1998. 223. L'espressione, riferita al modernismo, era ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] comunali, al centro di scaramucce verbali o scontri fisici imperniati su questioni di natura prepolitica: il primo, , Venezia 1928, rist. anast. del 1986 con scheda bio-bibliografica di Quirino Bortolato). Il trevigiano Giovanni Zulian, già ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] diverso agli studi: mancava ancora l'ottica bio-popolazionistica, volta alla comprensione del contesto coniate dallo stesso conio di dritto e di rovescio determina un legame fisico tra oggetti separati, stabilendo l'identità del luogo e del tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la corporalità immediata, la scrittura quale scan- sione e ritmo fisico. L'interrogativo che Sartre poneva col suo libro Qu'est-ce contraddizioni. Con la geniale tecnica costruttivista della ‛bio-intervista', Sergei Tret'jakov pubblica nel 1930 Teng ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , era adottato con l'intento di evacuare, di spingere via fisicamente gli umori in eccesso, o di arrestare la perdita di quelli medicina nello Studio di Padova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Trieste, LINT, 1984. ‒ 1990: Pesenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] l'uovo di un insetto ? Ma qual suggetto di storia naturale, di fisica e di metafisica evvi egli mai che non ci presenti degli abissi? il commento, la traduzione dei testi. Le note bio-bibliografiche, introduttive ai singoli autori, la nota critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Pedagogia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pedagogia Maria Corda Costa di Maria Corda Costa Pedagogia sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] corpo, e si devono formare altresì l'energia, la volontà, la forza fisica, l'abilità manuale, l'agilità" (E. Demolins, A quoi tient la , differenziale, non può precisare che i fondamenti bio-psico-sociologici di un'educazione razionale. L'aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedagogia (7)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] complessivo di 'biologia'; dell'ascesa e caduta della bio-geofisica olistica proposta da Alexander von Humboldt. Tuttavia di argomenti apparso poco prima della grande svolta delle scienze fisiche intorno al 1770. Circa un terzo del volume è dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
bioarcheologia
bioarcheologia (bio-archeologia), s. f. Settore dell’archeologia che si occupa di ricostruire le relazioni esistenti nel passato tra l’uomo e l’ambiente. ◆ A completare i 1500 metri quadrati della struttura ci sono i Laboratori scientifici...
biosmòṡi
biosmosi biosmòṡi s. f. [comp. di bio- e osmosi]. – In fisica, passaggio di liquidi attraverso membrane di tessuti o cellule viventi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali