• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [73]
Medicina [39]
Biologia [24]
Letteratura [21]
Chimica [20]
Diritto [16]
Filosofia [13]
Storia [13]
Fisica [13]
Biotecnologie e bioetica [9]

ASSIDERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita non è possibile che entro certi limiti di abbassamento o d'elevazione della temperatura. I disturbi e la morte per assideramento sono precisamente quelli che si riferiscono all'azione generale [...] il raffreddamento o il brusco squilibrio della temperatura possono contribuire a determinare nell'organismo, scemaadone la resistenza bio-fisica. Il vero e proprio assideramento, dovuto alla diretta e generale azione delle basse temperature, come se ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA NERVOSO – ISTOLOGICHE – BIO-FISICA – ECCHIMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIDERAMENTO (6)
Mostra Tutti

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] precedenti fino a quel momento, che ciò avrebbe comportato. l successivi studi di caratterizzazione biochimica e bio fisica, eseguiti sulle proteine purificate, stabilirono infine con certezza che le bande osservate rappresentavano singole specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione

Frontiere della Vita (1999)

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione John Hertz (Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca) Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] possibilità che i tempi di emissione degli impulsi codifichino effettivamente ulteriore informazione, sia dal fatto che la bio fisica dei neuroni permetta, in qualche modo, di 'leggere' tale informazione. Il primo di questi problemi fu affrontato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche

Frontiere della Vita (1998)

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche Peter Schuster (Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria) In biologia, l'informazione è conservata ed [...] vicine alla soglia di errore. Le molecole di RNA e le proteine sono i prodotti principali del genoma. Dalla bio fisica molecolare sappiamo che le mutazioni punti formi possono avere tutta la possibile gamma di effetti: da cambiamenti drastici delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Cognitivi, processi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cognitivi, processi Domenico Parisi La psicologia cognitiva Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] di quella che si instaura tra le scienze della natura quando emergono discipline-ponte quali la chimica-fisica, la bio-chimica, la bio-fisica. In effetti, l'integrazione tra le diverse scienze della natura è resa possibile dall'esistenza di paradigmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognitivi, processi (4)
Mostra Tutti

PIANIFICAZIONE FAMILIARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANIFICAZIONE FAMILIARE Paolo De Sandre Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] −, i concepimenti e le nascite si succedono lungo l'arco della vita fertile secondo ritmi scanditi prevalentemente da condizioni bio-fisiche e da consuetudini sociali (specie per quanto riguarda i rapporti sessuali); la cultura dominante è per lo più ... Leggi Tutto

biofìsica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biofisica biofìsica [Comp. di bio- e fisica] [BFS] Parte della fisica che s'occupa dello studio degli organismi viventi quali sistemi fisici complessi: v. biofisica. ◆ [BFS] B. molecolare: s'occupa dello [...] studio delle proprietà fisiche e chimico-fisiche delle molecole biologicamente significative, spec. al fine di individuarne la correlazione fra struttura e funzione biologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biofìsica (5)
Mostra Tutti

bioetica

Enciclopedia on line

Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] «una nuova disciplina che combinasse la conoscenza biologica (bio) con la conoscenza del sistema dei valori umani ( dell’etica che studia i problemi inerenti la tutela della vita fisica» (S. Leone). Lo stesso Reich, nella successiva edizione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – FECONDAZIONE ASSISTITA – GEORGETOWN UNIVERSITY – INGEGNERIA GENETICA – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioetica (10)
Mostra Tutti

lampada

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] confinato), costruttivamente simili alle l. a incandescenza, presentano proprietà fisiche simili a quelle dell’arco. La l. ad arco corto del campo operatorio; l. a fessura, montate su bio-microscopio e utilizzate in oftalmologia per l’esame delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – INTERVALLO UNITARIO – AUTOTRASFORMATORI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti

Medical Humanities

Enciclopedia on line

Medical humanities di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] e con la morte e sono strettamente collegate alla natura fisica, sociale, psicologica e spirituale dell’essere umano1. Pertanto, adulta. 1. Definizione di salute OMS 2. ‪Il modello bio-psico-sociale è una strategia di approccio alla ‪persona, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – MEDICINE NON CONVENZIONALI – COLUMBIA UNIVERSITY – AZIENDA OSPEDALIERA – CONSENSO INFORMATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
bioarcheologia
bioarcheologia (bio-archeologia), s. f. Settore dell’archeologia che si occupa di ricostruire le relazioni esistenti nel passato tra l’uomo e l’ambiente. ◆ A completare i 1500 metri quadrati della struttura ci sono i Laboratori scientifici...
biosmòṡi
biosmosi biosmòṡi s. f. [comp. di bio- e osmosi]. – In fisica, passaggio di liquidi attraverso membrane di tessuti o cellule viventi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali