• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [26]
Arti visive [13]
Filosofia [7]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Storia [4]
Storia del pensiero filosofico [3]
Archeologia [3]
Temi generali [3]
Storia delle religioni [2]

BINGHAMTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dello stato di New York e capoluogo della contea di Broome, a 42° 10′ lat. N., 75° 50′ long. O., situata a 262 metri s. m., in eccellente posizione. Sorta alla confluenza dei fiumi Susquehanna e [...] Chenango nel 1787, dapprima fu chiamata Chenango Point, poi nel sec. XIX il nome fu mutato in Binghamton, in onore di William Bingham, un latifondista di quella regione. La sua popolazione è andata aumentando rapidamente: da 8325 ab. nel 1860 a 66. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – ONTARIO

Riesman, David

Enciclopedia on line

Sociologo statunitense (Filadelfia 1909 - Binghamton, New York, 2002). Insegnò diritto nelle univ. di Buffalo e Columbia di New York e scienze sociali nell'univ. di Chicago; successivamente prof. di sociologia [...] alla Harvard University. Nel mondo culturale degli USA continuò l'opera di Th. Veblen, descrivendo i comportamenti odierni tipici del "cangiante carattere americano". R. osservò come il tono della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – FILADELFIA – BINGHAMTON – SOCIOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riesman, David (1)
Mostra Tutti

Jones, Bill T

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo statunitense (n. Bunnell, Florida, 1952). Dopo gli studi presso la New York State University, a Binghamton (danza classica e moderna), è stato cofondatore dell'American dance asylum [...] (1973), prima di formare, con A. Zane (1948-1988), la Bill T. Jones-Arnie Zane dance company (1982). Danzatore di solida preparazione tecnica, dallo stile fluido e vigoroso, nelle sue coreografie (fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – FLORIDA

Hilton, Peter John

Enciclopedia on line

Hilton, Peter John Matematico inglese (Londra 1923 - Birmingham 2010). Ha insegnato a Birmingham (1958-82) e quindi nell'univ. dello stato di New York, a Binghamton (1982-2003), di cui ora è professore emerito. È uno dei [...] più eminenti studiosi di algebra omologica e di topologia algebrica. Tra le opere: Introduction to homotopy theory (1953), Homology theory (1961, con S. Wylie), A comprehensive textbook of classical mathematics: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGEBRA OMOLOGICA – BIRMINGHAM – NEW YORK – LONDRA

ARRIGHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Economista e sociologo, nato a Milano il 7 luglio 1937 e morto a Baltimora (Md.) il 18 giugno 2009. Docente presso le Università di Londra, Harare in Zimbabwe, Dar es Salaam in Tanzania, Trento, Milano, [...] Cosenza, Binghamton (New York), Johns Hopkins (Baltimora). Nel corso della sua permanenza in Africa svolse ricerche sulle caratteristiche dell’offerta di lavoro, sul colonialismo e sui movimenti nazionali di liberazione. Oggetto delle sue analisi ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA GLOBALE – DAR ES SALAAM – IMPERIALISMO – COLONIALISMO – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIGHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Whittingham, Michael Stanley

Enciclopedia on line

Chimico britannico naturalizzato statunitense (n. Nottingham 1941). Laureato in chimica all’università di Oxford, è stato borsista post-dottorato alla Stanford University e ha lavorato per la Exxon Research [...] & Engineering Company. Professore di chimica e direttore dell’Istituto per la ricerca sui materiali alla Binghamton University, negli anni Settanta è stato tra i primi a studiare tecnologie energetiche alternative ai combustibili fossili, studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – STANFORD UNIVERSITY – BATTERIA – TITANIO

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] , III, a cura di H. Harth, Firenze 1987, p. 257; B. Scala, Humanistic and political writings, a cura di A. Brown, Binghamton 1997, p. 171; U. Verino, Epigrammi, a cura di F. Bausi, Messina 1998, pp. 360-362; E. Legrand, Bibliographie hellénique des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

MASSIMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Giacomo (Giacomo di Lello di Cecco) Anna Modigliani – Appartenente a una facoltosa famiglia romana di estrazione popolare impegnata in importanti attività mercantili, nacque tra lo scorcio del [...] C. Burroughs, A planned myth and a myth of planning: Nicholas V and Rome, in Rome in the Renaissance, the city and the myth, Binghamton, NY, 1982, pp. 204, 207; Id., Below the angel: an urbanistic project in the Rome of pope Nicholas V, in Journal of ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BALDASSARRE PERUZZI – STEFANO PORCARI – ANTICA ROMA – VENEZIA

MARULLO TARCANIOTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO TARCANIOTA, Michele Donatella Coppini – Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] Michael Marullus, in Acta Conventus neo-Latini Bononiensis. Proceedings of the II international Congress of neo-Latin studies, Bologna… 1979, Binghamton, NY, 1985, pp. 475-482; G. Boccuto, L’influsso di Lucrezio negli Inni naturali di M. M., in Riv ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULLO TARCANIOTA, Michele (1)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] of G. Veronese (Reg. lat. 1131), in Supplementum festivum: studies in honour of P.O. Kristeller, a cura di J. Hankins, Binghamton 1987, pp. 149-188; A.M. Shaw, References to Vergil and Homer in the letters of G. Veronese, in Studi umanistici piceni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali