• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Psicologia e psicanalisi [1]
Psicologia sociale [1]
Temi generali [1]
Musica [1]
Filosofia [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Binet, Laurent

Enciclopedia on line

Binet, Laurent. – Scrittore francese (n. Parigi 1972). Ha esordito nella narrativa con il racconto surrealista Forces et faiblesses de nos muqueuse (2000), cui ha fatto seguito il testo autobiografico [...] La vie professionnelle de Laurent B. (2004), raggiungendo notorietà internazionale con il thriller storico HHhH (2010; trad. it. 2011), che gli è valso il Premio Goncourt 2010. Della sua produzione successiva occorre citare i romanzi La septième ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINET, LAURENT – SURREALISTA – THRILLER – PARIGI

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] 1921; Abbé Brochard, Histoire de la Paroisse et de l'église Saint Laurent, ivi 1923; L. Hautecœur, Les grands Palais de France, le Institut international de sociologie (1893); la Société Alfred Binet (per lo studio della psicologia del fanciullo; 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] di vitello) fu difesa fin dal 1965 dall'équipe di J. P. Binet, C. Duran e A. Carpentier, ma all'inizio senza successo; Rey, P., Bizot, J., Faure, A., Sausse, A., Laurent, D., Comparison of gaseous transfer through synthetic membranes for oxygenators, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Piccoli trattati di storia naturale, trad. di Antonio Russo e Renato Laurenti; v. V: Parti degli animali, Riproduzione degli animali, trad. Someren, Johannis van Dyk, Dirk Boom, 1685. Binet: Binet, Étienne, Essay des merveilles de nature et des plus ... Leggi Tutto

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] al suo valore artistico buona parte della sua efficacia didattica" (Binet 1980, p. 30). Le figure anatomiche vengono copiate e riprodotte per gli organismi, né della biochimica, da Antoine-Laurent Lavoisier a Justus von Liebig: è sufficiente dire che ... Leggi Tutto

Psicologia sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Psicologia sociale Willem Doise Introduzione La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] due specialisti in materia, Alain Desrosières e Laurent Thévenot (v., 1988), si sono richiamati psychology, vol. II, From John Locke to the present time, London 1913. Binet, A., La suggestibilité, Paris 1900. Cattaneo, C., Dell'antitesi come metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – PSICOLOGIA COGNITIVA – METODO SPERIMENTALE – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia sociale (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali