CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] come erede, in quanto genero, del duca defunto. Avuta lo Sforza, poco dopo, Piacenza, fu raggiunto di nuovo a Binasco da un'ambasceria milanese, formata oltre che dal C., da Giorgio da Lampugnano, Pietro Cotta, Tommaso Moroni e Paolo Amiconi ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] viene tolto il lavoro della Certosa di Pavia e nell'80 l'A. chiede i compensi arretrati dovutigli. Nel 1479 acquista nuovi terreni a Binasco e a Giovenzano. La sua presenza alla Certosa è di nuovo attestata da documenti dal 1481 al 1485. Nel 1481 l'A ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio
Nicola Criniti
Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] bene per quale motivo, fosse caduto verso la fine della vita in disgrazia presso gli Sforza e che fosse stato decapitato nel castello di Binasco il 25 febbr. 1474. Ma prima il Ghinzoni e poi il Lazzeroni (p. 135) hanno dimostrato che il decapitato di ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] avversari, che in quel momento esercitavano una grande influenza sul duca, fu cacciata dalla città; ma dopo avere sconfitto a Binasco Facino Cane, inviato in armi contro di essa da Giovanni Maria, riuscì a rientrare trionfalmente a Milano il 28 marzo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] novembre molte terre prossime a Milano si resero al condottiero: il F., posto a capo di un presidio alla guardia di Binasco, si distinse in un fatto d'arme contro Giacomo Piccinino.
Nella primavera del 1449, insieme con Bartolomeo Colleoni, il F. fu ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] Galeazzo: nello stesso mese di febbraio il B., insieme con altri membri del Consiglio dei XXIV, venne incarcerato nel castello di Binasco. Secondo il Fiamma vi rimase fino al 12 maggio dello stesso anno, allorché venne liberato da Luchino Visconti.
L ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] ). B. fu fatta arrestare a Milano il 23 ag. 1418 sotto l'accusa di adulterio, trasportata nel castello di Binasco e ivi, su sentenza pronunciata dal giudice Gasparino de' Grassi da Castelleone, fatta decapitare insieme con il presunto amante Michele ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] l'incursione aerea della notte precedente, sistemando circa 100 pazienti che vi erano ricoverate presso le scuole comunali di Binasco.
Nominato nel 1945 commissario del collegio provinciale delle ostetriche di Milano, nel 1946 il M. fu chiamato a ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] 'arrivo dei Francesi. In tale veste il B. fece parte della delegazione di cinquanta milanesi che il 5 ottobre si recò a Binasco per fare atto di omaggio a Luigi XII in procinto di fare un trionfale ingresso in Milano. Il suo passato di oppositore del ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] , il C. si distinse comandando una parte della cavalleria spagnola nei ripetuti attacchi alle linee degli assedianti e a Binasco ebbe la meglio sui reparti francesi comandati da Galeazzo Sanseverino.1 da Teodoro Trivulzio e dal Bonald dei quali ...
Leggi Tutto